• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCOCITE

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALCOCITE (fr. chalcosine; sp. calcosina; ted. Kupferglanz; ingl. chalcocite)

Giovanni D'Achiardi

È solfuro di rame: Cu2S con Cu = 79,87, S = 20,13; contiene quasi sempre piccole quantità di ferro che dimostrano la sua derivazione dalla erubescite (Cu3 Fe S3) e dalla calcopirite (Cu Fe S2), le quali per fenomeno di ossidazione, essendo il ferro più facilmente ossidabile del rame, più facilmente si ossidano e abbandonano il minerale, e ossidato si ritrova, circondante, o compenetrante, la calcosina oppure è trattenuto dalla matrice, che tinge in rosso, come nella miniera di Montecatini in Val di Cecina (Pisa). Cristallizza nella classe prismatica del sistema trimetrico; con un rapporto parametrico a:b:c = 0,5822:1:09701 (Miller). Cristalli assai semplici, con aspetto frequentemente esagonale per sviluppo approssimativamente eguale delle facce della forma m {110} (facenti fra loro angoli di poco superiori a 60°) e b {010}, oppure di facce di bipiramidi rombiche e di prismi rombici orizzontali. Forme abituali c {001}, m {110}, b {010}, p {111}, z {113}, d {021}, e {023} (fig. 1). Geminati e trigeminati secondo {110} frequenti (fig. 2); spesso incrociati con aggruppamenti complicati. Artificialmente si è ottenuto Cu2S in forme trimetriche e monometriche. Peso specifico = 5,7; durezza 2,5.3.

Si ritrova quasi sempre massiccia, a struttura granulare o compatta, di colore grigio scuro spesso con leggiera iridescenza bluastra, ed anche per alterazione superficiale, verdastra. Lucentezza metallica; opaca. Al cannello ferruminatorio fonde facilmente tingendo in verde la fiamma; sul carbone dà globulo metallico di rame. È solubile in acido nitrico.

Si presenta spesso associata ad altri minerali di rame nella miniera di Montecatini Val di Cecina (Pisa), della quale furono descritti anche alcuni cristalli assai ricchi di facce; in quella del Canal dell'Angina e della Liguria, nonché in quella di Calabona, presso Alghero in Sardegna. I più bei cristalli provengono da Redruth in Cornovaglia; è pure abbondante in alcuni giacimenti della Siberia, Bolivia, Stati Uniti, ecc.

È il più ricco fra i minerali solforati di rame e fu un tempo relativamente frequente a Montecatini Val di Cecina a costituire i caratteristici noduli cupriferi di quella miniera.

Vedi anche
digenite Minerale, di colore azzurro cupo fino a nero, solfuro di rame di formula Cu1,78S, appartenente al gruppo della calcosina. Sotto forma di cristalli ottaedrici, e più frequentemente in masse, è stato rinvenuto in Namibia, in Svezia, in Messico e negli Stati Uniti. calcopirite Minerale di colore giallo ottone con lucentezza metallica, solfuro di rame e di ferro, CuFeS2, tetragonale. È il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia si hanno piccoli giacimenti in Liguria, Toscana, nel Bellunese, in Sardegna e nelle Alpi Occidentali. Giacimenti molto ricchi si trovano ... solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, di formula MeHS, nel secondo i s. neutri, Me2S. Molti s. si trovano in natura, dove costituiscono ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ...
Tag
  • MONTECATINI VAL DI CECINA
  • PESO SPECIFICO
  • ACIDO NITRICO
  • CALCOPIRITE
  • CORNOVAGLIA
Altri risultati per CALCOCITE
  • calcocite
    Enciclopedia on line
    Minerale di colore grigio-nero costituito da solfuro di rame, Cu2S, rombico, con frequenti iridescenze azzurre superficiali e lucentezza metallica. Di solito si presenta in masse compatte granulari, raramente in cristalli con abito pseudoesagonale. Si trova in alcuni giacimenti cupriferi italiani; è ...
Vocabolario
calcocite
calcocite s. f. [der. di calco-]. – Minerale rombico, solfuro di rame, di colore grigio nero con lucentezza metallica e leggera iridescenza azzurra; raro in cristalli, si rinviene, per lo più in masse compatte, in giacimenti cupriferi (in...
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali