• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calcio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

calcio


Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Nell’uomo il c. occupa il quinto posto (dopo ossigeno, carbonio, idrogeno, azoto) fra i bioelementi costituenti. Il 99% del c. totale è presente nel tessuto osseo, la cui parte minerale ha una struttura rigida che all’analisi di diffrazione coi raggi X presenta le caratteristiche dell’idrossiapatite. La quota restante, pur rappresentando solo una minima parte del c. totale, esplica numerose importanti funzioni. Nel liquido intracellulare è essenziale per l’attività di numerosi sistemi (contrazione muscolare, trasmissione dell’impulso nervoso). Nel liquido extracellulare la concentrazione del c. è mantenuta attraverso meccanismi omeostatici a cui sono interessati il tessuto osseo, l’attività renale e intestinale, gli enzimi e i fattori che regolano la coagulazione del sangue, la mineralizzazione dell’osso, ecc. Nel sangue è presente nella concentrazione di 9÷11,5 mg/100 ml, distinto in due frazioni, diffusibile e non diffusibile. La frazione diffusibile a sua volta è costituita sia da c. ionizzato sia dalla forma non ionizzata; solo la forma ionizzata esercita l’azione fisiologica.

Metabolismo

Il c. è contenuto in tutti gli alimenti, ma ne sono particolarmente ricchi il latte e i formaggi. Esso viene assorbito dall’intestino tenue sotto forma di sali inorganici solubili. I composti che con il c. formano sali insolubili (come la fitina contenuta nei cereali e l’acido ossalico abbondante in certe verdure, per es. spinaci) ne inibiscono l’assorbimento. L’eliminazione del c. avviene circa per 2/3 attraverso l’intestino (sali insolubili) e per 1/3 attraverso il rene (sali solubili). Il metabolismo del c. è regolato dalla vitamina D (in partic. dal calcitriolo), dal paratormone e dalla calcitonina. La carenza di vitamina D determina diminuzione dell’assorbimento da parte dell’intestino e insufficiente fissazione di c. e fosforo nelle ossa. Tra il c. fissato nelle ossa e quello in circolo nei liquidi organici esiste un equilibrio dinamico: un carente apporto alimentare o un deficit nell’assorbimento intestinale provoca la mobilitazione di c. osseo (necessario per mantenere costante la calcemia), con conseguente fragilità delle ossa stesse. L’ingestione giornaliera di c. è quindi necessaria sia ai fini di un normale accrescimento, sia per salvaguardare il trofismo osseo e prevenire così l’osteoporosi. In terapia può essere somministrato per via orale e parenterale.

calcio

Vedi anche
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi fosse di soli quattro ... metalli alcalino-terrosi Elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), che sono rubricati come appartenenti al secondo gruppo del sistema periodico perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà delle ‘terre’ secondo gli antichi chimici). osteoporosi Processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto osseo residuo. Si distinguono varie forme di o. in base alle cause e ai diversi meccanismi patogenetici: squilibri endocrini (soprattutto quelli conseguenti ... calcitonina Ormone di natura polipeptidica, costituito da 32 residui di amminoacidi; nell’uomo è prodotto dalle cellule parafollicolari (o cellule C) della tiroide, la cui attività è regolata dal livello della calcemia. La c. regola il metabolismo del calcio, in antagonismo con il paratormone prodotto dalle ghiandole ...
Tag
  • METALLI ALCALINO-TERROSI
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • LIQUIDO INTRACELLULARE
  • ELEMENTO CHIMICO
  • INTESTINO TENUE
Altri risultati per calcio
  • calcio
    Enciclopedia on line
    Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità ...
  • Calcio
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, fosfato e silicato. è il minerale più abbondante nel corpo umano, dove è presente in misura dell'1,5-2% ...
  • calcio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico 20, peso atomico 40.08 e raggio atomico 1.74 Å, isolato da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sei isotopi ...
  • CALCIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto individuare due isotopi del Ca l'uno a p. a. 40 e l'altro a p. a. 44). È duttile e malleabile. ...
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali