• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Zambia

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Zambia

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Football Association of Zambia

Anno di fondazione: 1929

Anno di affiliazione FIFA: 1964

NAZIONALE

Colori: rame-nero

Prima partita: in campo neutro, 4 luglio 1964, Zambia-Tanzania, 1-0

Albo d'oro: 2 Coppe COSAFA (1997, 1998)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 16 squadre, girone unico

Club: 428 società, 24.350 squadre

Giocatori tesserati: 7409 uomini, 720 donne

Arbitri: 497 uomini

Stadi principali: Independence (Lusaka)

Vittorie internazionali dei club: 1 Coppa delle Coppe d'Africa (Power Dynamos)

Campionati nazionali vinti dai club: 10 Nkana FC (Kitwe); 9 Mufulira Wanderers; 5 Kabwe Warriors, Power Dynamos (Kitwe); 4 Green Buffaloes (Lusaka); 2 Nchanga Rangers, Zambia Army; 1 Lusaka City Council, Roan United (Luanshya)

Coppe nazionali vinte dai club: 9 Mufulira Wanderers; 7 Power Dynamos (Kitwe); 6 Nkana FC (Kitwe; include Rokana United); 2 Ndola United, Red Arrows (Lusaka), Roan United (Chililabombwe); 1 City of Lusaka, Green Buffaloes (Lusaka), Kabwe Warriors, Konkola Blades, Mufulira Blackpool, Nchanga Rangers, Zamsure

La Zambia, ex Rhodesia del Nord, era uno dei più grossi produttori mondiali di rame e proprio attorno alla Copperbelt, la 'cintura del rame', il calcio è nato e si è sviluppato nel paese, negli anni fra il 1926 e il 1928; inizialmente il 'football' era praticato esclusivamente dai bianchi. Alla diffusione dello sport contribuirono poi due organizzazioni: la Copperbelt African Football Association (CAFA), gestita da neri, che organizzava gli incontri con le squadre del Congo, e la European Northern Football League (ENFL), che gestiva i rapporti con i club della Rhodesia del Sud (oggi Zimbabwe), del Nyasiland (l'odierno Malawi) e del Sudafrica. La nascita del primo club multirazziale è avvenuta solamente qualche mese prima dell'indipendenza, ottenuta nel 1964.

La storia calcistica della Zambia è racchiusa in tre episodi fondamentali: il 4-0 inflitto all'Italia alle Olimpiadi di Seul nel 1988; la tragedia aerea nella quale nel 1993, di fronte alla costa del Gabon, perirono 18 giocatori e tutto lo staff della nazionale e infine l'incredibile rinascita della squadra, che prima sfiorò la qualificazione per i Mondiali negli Stati Uniti (1994) e l'anno successivo fu battuta solo dalla Nigeria (2-1) nella finale della Coppa d'Africa giocata a Tunisi. A fare da filo conduttore, sempre Kalusha Bwalya, simbolo del calcio della Zambia: capitano della nazionale impegnata in Tunisia, autore di tre gol a Stefano Tacconi allo stadio di Kwangju in Corea, scampato miracolosamente alla tragedia aerea perché doveva raggiungere i compagni direttamente dall'Europa e non dall'Africa.

Prima del 1993, la Zambia poteva vantare l'accesso a un'altra finale di Coppa d'Africa, persa al Cairo contro lo Zaire (2-0), e l'unico successo a livello di club, la Coppa delle Coppe vinta nel 1991 dai Power Dynamos, precedentemente sconfitti in finale (1982) dagli egiziani dell'Al Mokaouloun. Nel 1990 gli Nkana Red Devils erano stati battuti nella finale di Coppa dei Campioni, dagli algerini del JS Kabylie.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali