• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Slovacchia

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Slovacchia

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Slovensky Futbalovy Zvaz

Anno di fondazione: 1993

Anno di affiliazione FIFA: 1994

NAZIONALE

Colori: blu

Prima partita: 30 marzo 1993, Slovacchia-Lituania, 2-2

Albo d'oro: nessun titolo vinto

Giocatore con il maggior numero di presenze: Robert Tomaschek (52)

Giocatore con il maggior numero di gol: Peter Dubovsky (12)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 10 squadre, girone all'italiana con doppio turno andata-ritorno

Club: 2427 società, 7298 squadre

Giocatori tesserati: 115.680 uomini, 578 donne

Arbitri: 92 uomini, 15 donne

Stadi principali: Tehelné Pole, Bratislava (30.000 spettatori); Spartak, Trnava (17.000)

Primo club fondato: Slovan Bratislava, 1919

Vittorie internazionali dei club: nessun titolo vinto

Campionati nazionali vinti dai club: 4 SK Slovan Bratislava; 2 FC Kosice, Internacional Bratislava

Coppe nazionali vinte dai club: 3 ASK Inter Bratislava, SK Slovan Bratislava; 1 FC Spartak Trnava, Humenne

Giocatore con il maggior numero di presenze: Ladislav Kuna (424)

Giocatore con il maggior numero di gol: Jozef Adamec (170)

La Federazione slovacca si affilia alla FIFA nel 1994, dopo lo scioglimento della Cecoslovacchia. La nazionale viene affidata a Jozsef Vengols, già centrocampista di Slovan Bratislava e Tatra, e con una vasta esperienza di allenatore: ha guidato Sporting Lisbona, Aston Villa e Fenerbahce, oltre alle nazionali di Australia e Malesia. La sua è un'esperienza breve, dopo un anno gli subentra Jozef Jankech, allenatore dello Slovan Levice con un passato in Malaysia e Qatar. Jankech rimane in carica fino al primo marzo 1999, quindi tocca a Jozef Adamec, ex attaccante di livello internazionale, quattro volte capocannoniere cecoslovacco. Nonostante i tre cambi tecnici e i sensibili progressi evidenziati negli anni, la Slovacchia non riesce mai ad accedere alle fasi finali degli Europei e dei Mondiali. Nel girone di qualificazione per Giappone-Corea 2002, chiude al terzo posto dietro Svezia e Turchia.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali