• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Romania

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Romania

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal

Anno di fondazione: 1909

Anno di affiliazione FIFA: 1930

NAZIONALE

Colori: giallo

Prima partita: 8 giugno 1922, Iugoslavia-Romania, 1-2

Albo d'oro: nessun titolo vinto

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa juniores (1962)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Gheorghe Hagi (125)

Giocatore con il maggior numero di gol: Gheorghe Hagi (34)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 16 squadre, girone all'italiana

Club: 2276 società, 3852 squadre

Giocatori tesserati: 52.650 uomini, 176 donne

Arbitri: 6085 uomini, 17 donne

Stadi principali: Lia Manoilu, Bucarest (65.000 spettatori); Dan Paltinisan, Timisoara (40.000); Ghencea, Bucarest (30.000)

Primo club fondato: Sportul Studentesc, 1916

Vittorie internazionali dei club: 1 Coppa dei Campioni (Steaua Bucarest: 1986)

Campionati nazionali vinti dai club: 21 Steaua Bucarest (include CCA); 15 Dinamo Bucarest; 8 Venus Bucarest; 6 Chinezul Timisoara, UTA (Arad; include ITA e Flamura rosie); 4 Ripensia Timisoara, Universitatea Craiova; 3 Petrolul Ploiesti; 2 FC Arges Pitesti, Colentina Bucarest, Olympia Bucarest, Rapid Bucarest; 1 Coltea Brasov, ICO (Oradea), Juventus Bucarest, Prahova Ploiesti, Româna-Americana Bucarest, UDR (Resita), Unirea Tricolor Bucarest, United FC Ploiesti

Coppe nazionali vinte dai club: 21 Steaua Bucarest (include CSCA e CCA); 10 Rapid Bucarest (include CFR); 9 Dinamo Bucarest; 6 Universitatea Craiova; 2 Petrolul Ploiesti (include Flacara Ploiesti), Politehnica Timisoara (include Stiinta Timisoara), Ripensia Timisoara, UTA (Arad; include ITA e Flamura rosie Arad); 1 Ariesul Turda, CFR Turnu Severin, Chimia Rîmnicu Vîlcea, Gloria Bistrita, Jiul Petrosani, Metalul Resita, Progresul Bucuresti, Progresul Oradea, Universitatea Cluj (include Universitatea Sibiu, CSU e Stiinta )

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Stefan Dobay (5 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Costica Stefanescu (490)

Giocatore con il maggior numero di gol: Dudu Georgescu (252)

La fondazione della Federazione calcistica rumena risale al 1909, ma solo con l'ingresso nella FIFA, nel 1930, la Romania cominciò a prendere parte alle competizioni internazionali, in tempo per essere presente ai primi Campionati del Mondo in Uruguay, nel 1930, dove erano state ammesse solo quattro nazioni europee. A Montevideo la nazionale della Romania fece una dignitosa figura, sconfiggendo il Perù, ma perdendo nettamente contro l'Uruguay, che però era squadra di livello superiore. Sulla scorta di quell'esperienza, la Romania disputò anche i Mondiali del 1934, dove venne battuta di misura, negli ottavi, dalla Cecoslovacchia per 2-1, e quelli del 1938, dove invece conobbe una sconfitta inattesa contro Cuba, subendo così una clamorosa eliminazione.

A parte un Campionato d'Europa juniores, vinto nel 1962, per il resto la Romania ebbe poi un trentennio di assoluta involuzione, durante il quale fu incapace di centrare alcun obiettivo. Soltanto nel 1970 tornò a partecipare alla fase finale dei Mondiali: inserita in un girone terribile, riuscì comunque a ben figurare, perdendo di misura contro il Brasile (2-3) e l'Inghilterra (0-1), ma ottenendo la soddisfazione, prima d'essere eliminata, di battere la Cecoslovacchia (2-1). Seguì un'altra lunga assenza dai Campionati del Mondo, sino al 1990, quando la nazionale rumena si qualificò ai Mondiali d'Italia; l'obiettivo della partecipazione alla fase finale del torneo fu centrato anche nelle due successive edizioni, Stati Uniti 1994 e Francia 1998. Nel consuntivo storico della nazionale, il raggiungimento dei quarti di finale nei Mondiali USA e l'analogo risultato ottenuto negli Europei del 1972 e del 2000 rappresentano i migliori piazzamenti. Anche il quinto posto di Tokyo alle Olimpiadi 1964 è un momento importante nella storia calcistica romena.

Depositaria di un calcio aggressivo e agonistico, la Romania ha espresso talenti individuali di prim'ordine, quali il centrocampista Gheorghe Hagi, l'attaccante Dudu Georgescu, due volte 'scarpa d'oro', nel 1975 e nel 1977 (la seconda volta con 47 reti in un solo Campionato), un altro goleador, Rodion Camataru, anch'egli premiato con il riconoscimento all'attaccante più efficace in Europa, e il portiere Helmut Ducadam, protagonista assoluto, nella Steaua Bucarest, della finale di Coppa dei Campioni del 1986, a Siviglia, contro il Barcellona. In quella partita, Ducadam parò tutto, costringendo gli spagnoli a giocarsi il trofeo ai calci di rigore: non subì neppure una rete sui quattro tiri dal dischetto eseguiti dai catalani, determinando così lo straordinario trionfo dei rumeni.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... Scarpa d'oro Scarpa d’oro Riconoscimento calcistico internazionale. Dal 1968, ogni anno (fatta eccezione per il periodo 1991-95) il miglior marcatore della stagione viene insignito del premio; sino al 1990 la grande parte dei vincitori giocava in campionati di minor prestigio (dove il numero di reti messe a segno ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali