• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Paraguay

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Paraguay

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Liga Paraguaya de Fútbol

Anno di fondazione: 1906

Anno di affiliazione FIFA: 1921

NAZIONALE

Colori: rosso-bianco-blu

Prima partita: 11 maggio 1919, Paraguay-Argentina, 1-5

Albo d'oro: 2 Coppe America (1953, 1979)

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato sudamericano under 20 (1971), 1 Preolimpico under 23 (1992)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Roberto Fernandez (78)

Giocatore con il maggior numero di gol: José Saturnino Cardozo (15)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 10 squadre, prima fase con girone all'italiana; le prime partecipano alla fase finale

Club: 1500

Giocatori tesserati: 118.920

Arbitri: 4400

Stadi principali: Estádio de la Liga Paraguaya, Asunción (60.000 spettatori); Alfredo Strossner, Asunción (45.000); Manuel Ferreira, Asunción (40.000)

Vittorie internazionali dei club: 2 Coppe Libertadores (Olimpia Asunción: 1979, 1990)

Campionati nazionali vinti dai club: 38 Olimpia; 25 Cerro Porteño; 9 Guaraní; 8 Libertad; 6 Nacional; 2 Sol de América; Sportivo Luqueño; 1 Presidente Hayes

La Asociación Paraguaya de Fútbol vede la luce ad Asunción il 18 giugno 1906; successivamente viene ribattezzata prima Liga Paraguaya de Football Association poi Liga Paraguaya de Fútbol. Il giornalista Adolfo Riquelme organizza il primo Campionato nazionale nel 1906. Quattro anni prima era stato fondato l'Olimpia, club pioniere ed egemone del calcio paraguayano, fiore all'occhiello di un paese sistematicamente costretto a esportare i suoi campioni. Nel palmarès dell'Olimpia figurano due Coppe Libertadores (nel 1979 in finale con il Boca Juniors e nel 1990 grazie al successo sul Barcellona), una Coppa Intercontinentale (sempre nel 1979 contro gli svedesi del Malmö), una Coppa Interamericana (1979), una Supercoppa e la Recopa (entrambe nel 1990).

La nazionale comincia a imporsi sulla scena internazionale dagli anni Cinquanta: nel 1953 conquista la Coppa America imponendosi sul Brasile con un modulo rivoluzionario, il 4-2-4. Si ripeterà nel 1979, battendo il Cile. Due sole partecipazioni alla fase finale dei Mondiali (1958 in Svezia e 1986 in Messico), prima di Giappone-Corea. Qui il Paraguay, guidato da Cesare Maldini, è eliminato agli ottavi di finale dalla Germania. Fra i campioni da ricordare Arsenio Erico, maggior goleador nella storia dei campionati sudamericani, e il portiere-rigorista José Luis Chilavert.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... Cesare Maldini Calciatore e allenatore italiano (n. Trieste 1932). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto la nazionale italiana Under 21 conquistando tre titoli europei e nel 1996 è passato ad allenare la nazionale italiana partecipando ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali