• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Nigeria

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Nigeria

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Nigeria Football Association

Anno di fondazione: 1945

Anno di affiliazione FIFA: 1959

NAZIONALE

Colori: verde-bianco

Prima partita: Freetown, 8 ottobre 1949, Sierra Leone-Nigeria, 0-2

Albo d'oro: Giochi Panafricani (1973), 2 Coppe d'Africa (1980, 1994), 1 Olimpiade (1996)

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato del Mondo under 16 (1985), 1 Campionato del Mondo under 17 (1993), 4 Coppe d'Africa under 20 (1983, 1985, 1987, 1989), 1 Coppa d'Africa under 17 (2001)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Muda Lawal (84)

Giocatore con il maggior numero di gol: Rashid Yekini (38)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato professionistico a 16 squadre, girone unico con play off tra le prime 4

Club: 365 società, 1320 squadre

Giocatori tesserati: 35.000 uomini, 660 donne

Arbitri: 737 uomini, 151 donne

Stadi principali: Surulere National Stadium (Lagos); Liberty Stadium (Ibadan); Port Harcourt (Port Harcourt); Ahmadu Bello (Kaduna); Nnamdy Azikwe (Enugu)

Vittorie internazionali dei club: 3 Coppe delle Coppe Africa (Shooting Stars Ibadan, Enugu Rangers, BCC Lions), 2 Coppe CAF (Shooting Stars Ibadan, Bendel Insurance)

Campionati nazionali vinti dai club: 6 Rangers International (Enugu); 5 Iwuanyanwu National (Owerri), Shooting Stars (Ibadan); 2 Bendel Insurance (Benin City), Julius Berger (Lagos); 1 BCC Lions (Gboko), Eagle Cement (Port Harcourt), Leventis United (Ibadan), Lobi Stars FC (Makurdi), Mighty Jets (Jos), New Nigeria Bank (Benin City), Racca Rovers (Kano), Stationery Stores (Lagos), Udoji United FC (Awka)

Coppe nazionali vinte dai club: 8 Shooting Stars (Ibadan, include Ibadan Lions e WDNC); 7 Lagos Railways; 5 Enugu Rangers; 4 BCC Lions (Gboko); 4 Stationery Stores (Lagos); 3 Bendel Insurance (Benin City), Lagos ECN (Port Harcourt); 2 Abiola Babes (Mashood), El Kanemi Warriors (Maiduguri), Leventis United (Ibadan), Marine; 1 Calabar, Iwuanyanwu National (Owerri), Julius Berger (Lagos), Kano Pillars, Lagos PAN Bank, Lagos UAC, Niger Tornadoes (Minna), Plateau United (Jos), Police (Abuja), Wikki Tourists (Bauchi)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Daniel Amobi Anyam (347)

Il calcio in Nigeria ha avuto una partenza lentissima soprattutto rispetto al Ghana, il paese vicino considerato il massimo rivale dai nigeriani. La Federazione è stata fondata nel 1945, quando è iniziata anche la Challenge Cup che fino al 1972, anno del primo Campionato, è rimasta l'unica competizione a livello nazionale. Se si esclude una fugace apparizione nel 1963, terminata con due pesanti sconfitte, fino al 1976 la Nigeria non è mai riuscita a qualificarsi per la Coppa d'Africa. Da quando ha cominciato a parteciparvi, però, è stata sempre protagonista: in dieci edizioni, tra il 1976 e il 2000, le 'Aquile verdi', chiamate poi 'Super Aquile', hanno ottenuto due vittorie e hanno raggiunto quattro finali e tre semifinali, restando fuori dal podio continentale soltanto in un'occasione. All'esordio ai Mondiali, nel 1994 negli Stati Uniti, la Nigeria è riuscita a mettere in crisi l'Italia negli ottavi di finale, prima di essere fermata da Roberto Baggio. Due anni dopo, sempre negli Stati Uniti, alle Olimpiadi di Atlanta, la Nigeria ha conquistato il primo oro dell'Africa nel calcio, battendo il Brasile e l'Argentina in semifinale e finale.

La nazionale nigeriana ha cominciato la propria attività nel 1949; negli anni Cinquanta l'unico match importante giocato nel corso dell'anno era l'attesissima partita contro la Gold Coast (poi Ghana) per la Jalco Cup, una sfida secca che si disputava alternativamente a Lagos e ad Accra, capitali dei due paesi. In quel periodo l'eroe nazionale era Teslim Balogun, sostituito nei cuori degli appassionati alla fine degli anni Settanta dalla generazione di Segun Odegbami, Christian Chukwu, Muda Lawal e poi da quella di Stephen Keshi, Rashidi Yekini, Daniel Amokachi, Austin Okocha e Sunday Oliseh, i primi grandi giocatori a espatriare. Oggi i nigeriani giocano ovunque: dalla UEFA Champions League fino ai più remoti Campionati dell'Asia, sono migliaia i calciatori partiti alla ricerca di un salario migliore di quello offerto dai poverissimi club nigeriani, club che non sono mai riusciti a imporsi nella Coppa dei Campioni, accontentandosi di tre successi nella Coppa delle Coppe e di due nella Coppa CAF. Se si pensa all'immenso patrimonio tecnico a disposizione, è senz'altro troppo poco.

Vedi anche
Roberto Bàggio Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... play-off In alcuni sport a squadre con la palla, la fase finale del campionato nazionale: consiste nel far disputare incontri (solitamente a eliminazione diretta) alle squadre che si sono classificate ai primi posti dopo lo svolgimento dei gironi di andata e di ritorno. ● In alcuni sport la fase finale del campionato ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali