• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - GRECIA

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - GRECIA

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Elliniki Podosfairiki Omospondia

Anno di fondazione: 1926

Anno di affiliazione FIFA: 1927

NAZIONALE

Colori: blu-bianco

Prima partita: 28 agosto 1920, Giochi Olimpici, Grecia-Svezia, 0-9

Albo d'oro: nessun titolo vinto

Giocatore con il maggior numero di presenze: Stratos Apostolakis (95)

Giocatore con il maggior numero di gol: Nikolaos Anastopoulos (29)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 14 squadre, girone unico con 3 retrocessioni

Club: 1400 società, 3804 squadre

Giocatori tesserati: 421.743 uomini, 961 donne

Arbitri: 2500 uomini

Stadi principali: Spyros Louis, Atene (74.500 spettatori); Tumpa, Salonicco (42.000); Kaftanzoglio, Salonicco (47.000)

Primo club fondato: Apollon Atene, 1891

Campionati nazionali vinti dai club: 31 Olympiakos (Pireo); 18 Panathinaikos (Atene); 11 AEK (Atene); 3 Aris (Salonicco); 2 PAOK (Salonicco); 1 Larissa

Coppe nazionali vinte dai club: 20 Olympiakos (Pireo); 15 Panathinaikos (Atene); 13 AEK (Atene); 3 PAOK (Salonicco); 2 Panionios (Atene); 1 Aris (Salonicco), Ethnikos (Pireo), Iraklis (Salonicco), Kastoria, Larissa, OFI (Iraklion)

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Antonis Antoniadis (5 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Dimitros Domazos (536)

Giocatore con il maggior numero di gol: Thomas Mavros (260)

Il calcio ha in Grecia un enorme seguito popolare ed è oggetto di straordinaria passione da parte dei tifosi. Già alla fine del 19° secolo, i profughi di Smirne, appena approdati in Grecia, cercarono di accelerare la loro integrazione attraverso il calcio, dando vita a squadre che spesso avevano gli stessi nomi di quelle turche: il Panionios, poi l'AEK (che però a Costantinopoli si chiamava Club Pera), il PAOK. Queste società, che pure non ebbero vita facile, riuscirono a ottenere buone affermazioni: l'AEK divenne presto una delle squadre più forti del calcio ellenico, da subito in grado di competere con le altre due formazioni di Atene, il Panathinaikos e l'Olympiakos. Il PAOK, di stanza a Salonicco, fu la prima squadra a vincere uno scudetto dopo anni di dominio della triade ateniese.

Il calcio greco, però, si diede una vera e propria organizzazione molto più tardi rispetto al resto d'Europa: la Federazione fu fondata nel 1926 e si affiliò alla FIFA l'anno successivo. Questa partenza ritardata ha determinato una situazione di inferiorità che si è trascinata per anni e di cui ancora soffre la squadra nazionale. Fino agli anni Sessanta, la Grecia (come anche Liechtenstein, Cipro, Malta, Lussemburgo) ha avuto difficoltà a inserirsi fra le squadre di maggior livello nelle competizioni internazionali e l'unico traguardo raggiunto è stato la qualificazione alla fase finale dei Giochi Olimpici di Anversa. Una certa inversione di tendenza si ebbe quando la Federazione, per valorizzare i giovani talenti, decise di aprire le frontiere agli allenatori stranieri, in modo da assorbire le metodologie dei paesi calcisticamente più evoluti. Ciò determinò immediatamente la crescita di alcune squadre di club (soprattutto il Panathinaikos, che contese nel 1971 all'Ajax la Coppa dei Campioni, perdendo in finale) e diede un ulteriore impulso al Campionato.

La prima qualificazione della nazionale alla fase finale degli Europei arrivò soltanto nel 1980 e, per i Mondiali, addirittura nel 1994; in entrambe le circostanze, la Grecia venne eliminata al primo turno. Fallito l'accesso ai Mondiali di Francia nel 1998, la nazionale greca non si è qualificata alla fase finale neanche per quelli del 2002, essendo rimasta schiacciata, in un girone molto difficile, dall'Inghilterra e dalla Germania, ma superata anche dalla Finlandia. Tuttavia, la squadra ellenica ha avuto la consolazione di riuscire a opporsi agli inglesi fino all'ultimo minuto di recupero: soltanto una punizione di Beckham, a un secondo dalla fine, ha infatti permesso all'Inghilterra di ottenere la qualificazione, con un inatteso pareggio in casa per 2-2.

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali