• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Ghana

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Ghana

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Ghana Football Association

Anno di fondazione: 1957

Anno di affiliazione FIFA: 1958

NAZIONALE

Colori: giallo-nero

Prima partita: Lagos, 20 ottobre 1951, Nigeria-Gold Coast, 5-0 (Gold Coast, nome del Ghana prima dell'indipendenza)

Albo d'oro: 4 Coppe d'Africa (1963, 1965, 1978, 1982)

Albo d'oro della nazionale giovanile: 2 Coppe del Mondo under 17 (1991, 1995), 2 Coppe d'Africa under 20 (1993, 1999), 2 Coppe d'Africa under 17 (1995, 1999)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Robert Mensah (114)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 16 squadre, girone unico con 2 retrocessioni

Club: 250 società, 1500 squadre

Giocatori tesserati: 15.000

Arbitri: 700

Stadi principali: Municipal Stadium, Kumasi (55.000 spettatori); Sport Stadium, Accra (45.000)

Primo club fondato: Gold Coast (Cape Coast), 1901

Vittorie internazionali dei club: 3 Champions League Africa (2 Asante Kotoko Kumasi, 1 Accra Hearts of Oak), 1 Supercoppa Africana (Accra Hearts of Oak)

Campionati nazionali vinti dai club: 18 Asante Kotoko (Kumasi); 15 Hearts of Oak (Accra); 3 Goldfields (Obuasi); 2 Great Olympics (Accra), Hasaacas (Sekondi), Mysterious Dwarfs (Cape Coast), Real Republicans (Accra); 1 Eleven Wise (Sekondi)

Coppe nazionali vinte dai club: 11 Hearts of Oak (Accra); 8 Asante Kotoko (Kumasi); 4 Real Republicans (Accra); 2 Great Olympics (Accra), Hasaacas (Sekondi); 1 Cornerstone (Kumasi), Eleven Wise (Sekondi), Ghapoha (Tema), Goldfields (Obuasi), Mysterious Dwarfs (Cape Coast), Okwahu United, Voradep (Ho)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Osei Kofi (465)

Insieme all'Egitto, il Ghana detiene il record di vittorie in Coppa d'Africa, quattro, ma l'ultimo successo delle 'Black Stars' risale al 1982 e la nazionale non è mai riuscita a classificarsi ai Mondiali, una mancanza grave nella grande storia calcistica del paese.

Noto come 'Gold Coast' durante il dominio coloniale inglese, il Ghana si è dotato di una Federazione già nel 1922, ma le eccezionali difficoltà strutturali hanno fatto sì che i primi Campionati si sviluppassero solo a livello regionale, a cominciare dalla zona di Cape Coast e successivamente nella zona della futura capitale, Accra (con la rivalità tra Hearts of Oak e Steadfast), e nella regione Ashanti, con le sfide tra l'Asante Kotoko di Kumasi e gli Eleven Wise di Sekondi. Il Campionato nazionale si è concretizzato alla fine degli anni Cinquanta, favorito dall'indipendenza ottenuta nel 1957.

L'ottima capacità organizzativa mostrata dai ghanesi e l'indiscusso talento dei calciatori hanno permesso sia ai club sia alla nazionale di dominare gli anni Sessanta e di continuare a lasciare il segno più avanti, con le vittorie in Coppa d'Africa del 1963, 1965, 1978 e 1982, e la qualificazione alle finali del 1968 e del 1970, rispettivamente con il Congo Kinshasa e, a Khartoum, con il Sudan. Le finali perse hanno caratterizzato anche la storia dell'Asante Kotoko in Coppa dei Campioni: alle vittorie ottenute nel 1970 e nel 1983 fanno da contraltare le sconfitte del club di Kumasi nel 1967, 1971, 1973, 1982 e 1993. Stesso destino per gli Hearts of Oak, caduti all'ultimo ostacolo nel 1977 e nel 1979.

Il Ghana è stato tra i primi paesi a esportare i propri calciatori: negli anni Settanta Abdul Razak partì per l'America, Ibrahim Sunday, Emmanuel Quarshie e Haruna Youcef per l'Egitto, Opoku Nti per l'Europa, altri per diverse destinazioni africane.

Negli anni Novanta, il calcio ghanese si è imposto all'attenzione mondiale grazie a ottime prestazioni nei tornei giovanili: vittoria nei Mondiali under 17 in Italia nel 1991 e in Ecuador nel 1995, secondo posto nei Mondiali under 20 nel 1993 in Australia e in quelli under 17 dello stesso anno in Giappone, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 (primo alloro nel calcio olimpico per una nazionale africana), altro secondo posto nei Mondiali under 17 del 1997 in Egitto. Questi successi hanno naturalmente favorito il massiccio esodo dei migliori talenti ghanesi verso l'Europa e il resto del mondo.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali