• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - GALLES

di Adalberto Bortolotti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - GALLES

Adalberto Bortolotti

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: The Football Association of Wales

Anno di fondazione: 1876

Anno di affiliazione FIFA: 1910

NAZIONALE

Colori: rosso

Prima partita: 25 marzo 1876, Scozia-Galles, 4-0

Albo d'oro: quarti di finale Campionato del Mondo 1958, quarti di finale Campionato d'Europa 1976

Giocatore con il maggior numero di presenze: Neville Southall (92)

Giocatore con il maggior numero di gol: Ian Rush (28)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 18 squadre, girone all'italiana

Club: 1830 società, 4615 squadre

Giocatori tesserati: 38.946 uomini, 400 donne

Arbitri: 1062 uomini, 12 donne

Stadi principali: Millennium Stadium, Cardiff (72.500 spettatori); Ninian Park, Cardiff (15.500)

Campionati nazionali vinti dai club: 5 Barry Town; 2 Bangor City; 1 Cwmbran Town, 1 TNS Llansantfraid

Coppe nazionali vinte dai club: 23 Wrexham; 22 Cardiff City; 10 Swansea City; 8 Druids; 6 Shrewsbury Town; 5 Bangor City, Chirk AAA; 4 Barry Town

Nato ufficialmente a Cardiff nel 1876, il calcio gallese impiegò ben 82 anni per salire alla ribalta internazionale. La sua prima apparizione significativa avvenne infatti in occasione dei Mondiali del 1958 in Svezia, dove seppe unire merito e fortuna. Secondo nel girone di qualificazione, e quindi eliminato, il Galles venne sorteggiato per uno spareggio con Israele, vincitore della zona asiatica, però lo seppe battere e, una volta in Svezia, superò ‒ in un altro spareggio ‒ l'Ungheria con la quale aveva condiviso il secondo posto del gruppo preliminare. Entrato così nei quarti di finale, il piccolo Galles si trovò di fronte il grande Brasile di Pelé e Garrincha, che stava battendo ogni avversario con pesanti punteggi. Fra la sorpresa generale, il match fu molto equilibrato e il Brasile riuscì ad aggiudicarselo, con grande fatica, grazie a un gol di Pelé a un quarto d'ora dalla fine. Va sottolineato che il Galles affrontò i brasiliani senza John Charles, il centravanti giustamente considerato il miglior calciatore gallese di ogni tempo (terzo dietro Di Stefano e Kopa nel Pallone d'oro 1959), che si era infortunato nel precedente spareggio con l'Ungheria. Dopo di allora è da segnalare una bella prestazione nelle qualificazioni agli Europei del 1976: vinto il girone, il Galles fu fermato alla soglia della fase finale a quattro dalla Iugoslavia. Oltre a Charles, i migliori calciatori gallesi sono stati Ian Rush, centravanti del Liverpool e della Juventus, l'attaccante Mark Hughes, attuale commissario tecnico della nazionale, Peter Nicholas e Terry Yorath.

Il Galles ha organizzato un proprio Campionato nazionale solo a partire dalla stagione 1992-93, mentre in precedenza i suoi club partecipavano al Campionato inglese. Anche ora hanno la possibilità di scegliere fra l'uno e l'altro (il gallese Cardiff City è stato l'unico club non inglese a vincere una FA Cup nel 1927, nella finale contro l'Arsenal). La Coppa del Galles, invece, si disputa sin dal 1878.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... Edson Arantes do Nascimento detto Pelé Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... Garrincha ‹ġarrìnča›. - Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria degli arti inferiori (conseguenza di un intervento chirurgico eseguito per tentare ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali