• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Croazia

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Croazia

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Hrvatski Nogomatni Savez

Anno di fondazione: 1912

Anno di affiliazione FIFA: 1992

NAZIONALE

Colori: bianco-rosso

Prima partita: 2 aprile 1940, Svizzera-Croazia, 0-4

Albo d'oro: terzo posto Campionato del Mondo 1998, quarti di finale Campionato d'Europa 1996

Giocatore con il maggior numero di presenze: Robert Jarni (75)

Giocatore con il maggior numero di gol: Davor Suker (44)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 12 squadre, girone all'italiana con play off

Club: 1186 società, 3205 squadre

Giocatori tesserati: 28.322 uomini, 430 donne

Arbitri: 2802 uomini, 15 donne

Stadi principali: Maksimir, Zagabria (45.000 spettatori); Poljud, Spalato (50.000)

Primo club fondato: Hask Gradjanski, 1903

Campionati nazionali vinti dai club: 7 Dinamo Zagabria; 4 Hajduk Spalato

Coppe nazionali vinte dai club: 5 Dinamo Zagabria (include Croatia); 3 Hajduk Spalato; 1 Gradjanski Zagabria, Inker Zapresic, NK Osijek

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Goran Vlaovic (2 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Drazen Ladic (762)

Giocatore con il maggior numero di gol: Igor Cvitanovic (114)

In Croazia il calcio diverte e suscita attenzione, ma superato per pratica e interesse dal basket, non è lo sport nazionale per eccellenza. I risultati della nazionale, però, stanno lentamente crescendo. D'altronde, le imprese calcistiche godono di visibilità ben maggiore di quelle di qualsiasi altro sport e questo, dal punto di vista geopolitico, per una nazione appena nata si rivela un elemento molto importante: l'orgoglio croato si è diffuso nel mondo grazie alle prodezze calcistiche, prima agli Europei del 1996 e poi ai Mondiali del 1998, più che con l'argento olimpico del basket ai Giochi di Barcellona del 1992.

La Federazione croata, fondata nel 1912 e affiliata una prima volta alla FIFA nel 1941, vi si è riaffiliata nel 1992, anno in cui il paese ha acquisito la propria indipendenza dalla Iugoslavia. Nella storia sportiva l'apporto dei croati è sempre stato determinante per i successi della Iugoslavia: ce n'erano undici nella squadra che vinse l'argento alle Olimpiadi del 1948 e cinque in quella che conquistò l'oro a Roma nel 1960. Attualmente la nazionale di calcio è composta da un manipolo di giocatori che si arricchiscono all'estero e poi giocano gratis per la patria, accontentandosi solo di rimborsi spese per il viaggio e di premi finali a rendimento che servono soprattutto per i più giovani, per gli emergenti. La loro cifra tecnica non si discute, ma poiché sono sparsi in varie squadre europee diventa difficile per ogni selezionatore trovare l'equilibrio e preparare gli schemi di gioco: così nelle gare internazionali ci si affida all'improvvisazione e al talento dei singoli.

I risultati comunque non mancano. Agli Europei del 1996 la Croazia è stata eliminata nei quarti di finale, dopo una partita costellata da molte polemiche sulla condotta arbitrale, dalla Germania. Due anni dopo, al Mondiale di Francia 1998, giunge però puntuale la vendetta con un 3-0 inflitto alla Germania (che resta una delle sconfitte più umilianti nella storia del calcio tedesco) e la Croazia conquista un prestigiosissimo terzo posto. Ai Mondiali del 2002 invece la squadra viene eliminata al primo turno.

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... play-off In alcuni sport a squadre con la palla, la fase finale del campionato nazionale: consiste nel far disputare incontri (solitamente a eliminazione diretta) alle squadre che si sono classificate ai primi posti dopo lo svolgimento dei gironi di andata e di ritorno. ● In alcuni sport la fase finale del campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali