• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Ceca, Repubblica

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Ceca, Repubblica

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz

Anno di fondazione: 1993

Anno di affiliazione FIFA: 1993

NAZIONALE

Colori: rosso-bianco-blu

Prima partita: 23 febbraio 1994, Turchia-Repubblica Ceca, 1-4

Albo d'oro: secondo posto Campionato d'Europa 1996

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa under 21 (2002)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Karel Poborsky (67)

Giocatore con il maggior numero di gol: Pavel Kuka (21)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 16 squadre, girone all'italiana

Club: 4126 società, 7403 squadre

Giocatori tesserati: 535.426

Arbitri: 4000

Stadi principali: Luzánky, Brno (50.000 spettatori); Sparta Letná, Praga (21.000); Strahov, Praga (20.000)

Campionati nazionali vinti dai club: 7 Sparta Praga; 1 Slavia Praga

Coppe nazionali vinte dai club: 2 Slavia Praga, Viktoria Zizkov; 1 Hradec Králové, Sparta Praga, Jablone, Slovan Liberec

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Siegl (4 volte)

Fondata nel 1993 dopo lo scioglimento della Repubblica federativa ceca e slovacca, prosegue la tradizione della Cecoslovacchia. La nazionale, affidata a Dusan Uhrin, già tecnico dello Sparta Praga e assistente dell'under 21, è la grande rivelazione agli Europei d'Inghilterra. Benché inserita in un girone di qualificazione durissimo, comprendente Olanda e Norvegia, approda alla fase conclusiva e sfiora una clamorosa affermazione. Superando anche l'Italia (2-1 a Liverpool), guadagna la finale con la Germania: un golden gol di Oliver Bierhoff spazza via i sogni di gloria. L'ottimo comportamento non trova conferme nel cammino verso i Mondiali di Francia: il girone di qualificazione promuove Spagna e Olanda, la Repubblica Ceca è eclusa, ottenendo alla fine gli stessi punti della ben più modesta rivale Slovacchia. La mancata qualificazione lascia tracce pesanti: nel luglio 1998 Uhrin viene rimosso e sostituito da Josep Chovanec, ex centrocampista di Sparta Praga e PSV Eindhoven, alle spalle un'esperienza breve e vincente sulla panchina dello stesso Sparta. La nazionale raggiunge gli Europei del 2000 stabilendo il record delle vittorie nel raggruppamento di qualificazione: dieci su dieci partite. Poco importa se, Scozia a parte, le avversarie risultano alquanto fragili: Bosnia Erzegovina, Estonia, Far Øer e Lituania. Nella fase finale, in Belgio e Olanda, la Repubblica Ceca esce però subito di scena: il successo sulla Danimarca non basta a compensare le sconfitte subite ad opera di Olanda e Francia. In vista del Mondiale del 2002, la squadra di Chovanec viene inserita nel gruppo 3 con Bulgaria, Danimarca, Irlanda del Nord, Islanda e Malta. Il secondo posto, dopo la Danimarca, vale gli spareggi, ma la doppia sconfitta da parte del Belgio esclude definitivamente la Repubblica Ceca.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
cèca¹
ceca1 cèca1 (o cièca) s. f. [lat. caeca, dall’agg. caecus «cieco»]. – Stadio giovanile dell’anguilla (di aspetto filiforme e quasi trasparente), che segue allo stadio del leptocefalo. ◆ Dim. cechina, cecolina, e cecolino m.
cèca²
ceca2 cèca2 (o cièca) s. f. [der. di cecare «accecare»]. – Svasatura (detta anche accecatura) praticata sul bordo di un foro per eliminare lo spigolo vivo oppure per dar posto a una testa di vite o di chiodo che non deve far risalto sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali