• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Canada

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Canada

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: The Canadian Soccer Association

Anno di fondazione: 1912

Anno di affiliazione FIFA: 1912

NAZIONALE

Colori: rosso-bianco

Prima partita: 28 novembre 1885, Canada-Stati Uniti, 1-0

Albo d'oro: 1 Olimpiade (1904), 1 Nord American Football Confederacion (1990)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Randy Samuel (82)

Giocatore con il maggior numero di gol: John Catliff, Dale Mitchell (19)

MOVIMENTO CALCISTICO

Club: 5900 società, 51.000 squadre

Giocatori tesserati: 62.100 uomini, 35.000 donne

Stadi principali: Commonwealth Stadium, Edmonton (60.000 spettatori); Frank Clair, Ottawa (31.000); Le Centre Moison, Montreal (21.000)

Campionati nazionali vinti dai club: 8 Westminster Royals British Columbia; 4 Vancouver Columbus, Vancouver Firefighters, Victoria West Soccer Club British Columbia; 3 Ulster United Toronto; 2 Edmonton Ital Canadians Alberta, Nanaimo British Columbia, North Shore United Vancouver, Norvan British Columbia, Norwood Wanderers, Toronto Scottish, United Weston Winnipeg; 1 AN & AF Scottish Winnipeg, Aldred Building Montreal, Balymena Ontario, Calgary Springer Kickers, Calgary Celtic SFC, Canadian National Montreal, Carsteel Montreal, Firefighters FC British Columbia, Grand Trunk Montreal, Halecos Vancouver, Hamilton Steelers Ontario, Hillhurst Calgary, Holy Cross Newfoundland, Johnston Nationals Vancouver, London Boxing Club of Victoria, Lucania Soccer Club Winnipeg, Manitoba Selects, Mistral Estrie Quebec, Montreal Ukrania, Montreal Alouettes, Montreal Concordia, New Westminster Blues British Columbia, Radials Vancouver, RDP Condores Quebec, Saint John Drydock New Brunswick, Scarborough Azurri Soccer Club Ontario, St. Andrew's Vancouver, Stelco Montreal, Toronto Royals, Toronto Ciociaro Soccer Club, Vancouver City Vancouver, Vancouver under 23 All Stars, Vancouver Eintracht, Vancouver Croatia British Columbia, Verdun Park, Westinghouse Hamilton, Westside Rino British Columbia, Westside CIBC British Columbia, Winnipeg Scottish.

Il Canada è la prima nazione ad aver vinto l'Olimpiade di calcio: nel 1904, ai Giochi di St. Louis, si impose sulle altre tre squadre partecipanti, tutte americane, ma solamente alcuni anni dopo tale vittoria fu riconosciuta ufficialmente dal CIO. A quei tempi il calcio canadese era all'avanguardia (si praticava nell'Ontario sin dal 1860), ma poi le difficoltà logistiche dovute al territorio non consentirono una reale crescita della disciplina. Pochi sono stati i piazzamenti degni di rilievo: qualificazione ai Mondiali del 1986 in Messico e accesso ai quarti di finale alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984, dove i canadesi furono eliminati dal Brasile solamente ai calci di rigore. Alle Olimpiadi del 1976, qualificato di diritto come paese organizzatore, il Canada arrivò ultimo nel suo girone e fu subito eliminato.

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali