• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Bulgaria

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Bulgaria

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Bulgarski Futbolen Soius

Anno di fondazione: 1923

Anno di affiliazione FIFA: 1924

NAZIONALE

Colori: rosso-verde-bianco

Prima partita: 21 maggio 1925, Austria-Bulgaria, 6-0

Albo d'oro: quarto posto Campionato del Mondo 1994

Albo d'oro della nazionale giovanile: 3 Campionati d'Europa juniores (1959, 1969, 1974)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Borislav Mihailov (102)

Giocatore con il maggior numero di gol: Hristo Bonev (47)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 14 squadre, girone all'italiana

Club: 541 società, 1418 squadre

Giocatori tesserati: 32.024 uomini, 143 donne

Arbitri: 2989 uomini, 25 donne

Stadi principali: Vasilij Levski, Sofia (54.000 spettatori); Georgi Asparoukov, Sofia (28.000)

Primo club fondato: Botev Plovdiv, 1912

Vittorie internazionali dei club: nessuna

Campionati nazionali vinti dai club: 28 CSKA (Sofia, include Septemvri pre CDNV, CDNA, CFKA-Sredets); 22 Levski (Sofia, include Levski-Spartak, Vitosha e il titolo 1984-85, prima revocato e poi riassegnato); 7 Slavia (Sofia); 3 Lokomotiv (Sofia), Vladislav (Varna); 2 Botev (Plovdiv), Litex (Lovetch); 1 AC 23 (Sofia), Beroe (Stara Zagora), Etar (Veliko Tarnovo), Shipchenski Sokol (Varna), Spartak (Plovdiv), Sportclub (Sofia), Ticha (Varna), ZhSK (Sofia)

Coppe nazionali vinte dai club (dal 1946 al 1990 si è disputata la Coppa dell'Armata sovietica, che fino al 1982 ha designato la rappresentante bulgara nella Coppa delle Coppe; nel 1981 è stata ripristinata la Coppa di Bulgaria): 22 Levski Sofia; 18 CSKA Sofia; 7 Slavia Sofia; 3 Lokomotiv Sofia; 2 Botev Plovdiv, FK 13 Sofia; 1 Spartak Plovdiv, Spartak Sofia, Septemvri Sofia, Marek Dupnica, Shipka Sofia, AS 23 Sofia, Lovetch

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Petar Jekov (6 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Marin Bakalov (454)

Giocatore con il maggior numero di gol: Petar Jekov (253)

In Bulgaria il calcio viene introdotto sin dalla fine del 18° secolo quando una compagnia di studenti universitari inglesi effettua una trasferta in Europa, facendo tappa anche a Sofia. L'attività internazionale comincia di fatto con la fondazione della Federazione nel 1923 e l'affiliazione alla FIFA l'anno dopo. L'organizzazione è piuttosto lacunosa e nel 1946, dopo l'accorpamento della Bulgaria nelle Repubbliche socialiste, anche il calcio e la sua struttura organizzativa risentono dei cambiamenti politici. Il calcio è espressione soprattutto della capitale, Sofia, dove domina il Levski, fondato nel 1914. Dalle vicissitudini e dal travaglio del club si può intuire il clima di incertezza che ha sempre contraddistinto la nazione: il Levski, infatti, nel 1949-50 diventa Dinamo, poi nel 1951 torna a chiamarsi Levski; nel 1969 si fonde con lo Spartak Sofia e diventa Levski-Spartak; il legame dura sino al 1985, mentre l'anno successivo il Levski viene rifondato come Vitosha, per poi ritornare all'antica denominazione nel 1989.

La Bulgaria è sempre stata contraddistinta da un gioco basato sulla vigoria fisica e sulla prestanza atletica più che sulla tecnica individuale. Tra i calciatori bulgari più brillanti, anche considerando il loro successo internazionale, meritano di essere citati: Hristo Bonev, uno dei migliori centrocampisti ai Mondiali del 1970 e del 1974; Georgi Asparuhov, potente centrattacco scomparso tragicamente in un incidente stradale all'età di 28 anni (alla sua memoria è intitolato lo stadio di Sofia dove gioca il Levski); Petar Jekov, uno dei migliori goleador europei degli anni Settanta, specialista dei calci piazzati e ancor oggi miglior cannoniere nella storia del Campionato bulgaro con 253 reti; Hristo Stoichkov, diventato grande con il Barcellona, piuttosto deludente in Italia nella sua esperienza con il Parma, e miglior cannoniere dei Mondiali americani del 1994.

La Bulgaria vanta tre successi nel Campionato d'Europa juniores (1959, 1969, 1974), il secondo posto alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968 e sette partecipazioni ai Mondiali (1962, 1966, 1970, 1974, 1986, 1994, 1998; il quarto posto del 1994 è stato il miglior risultato).

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... federazione storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario nei limiti previsti dalla Costituzione federale. ● Nell’antica Grecia la federazione rappresentò ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali