• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Australia

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Australia

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Soccer Australia Association

Anno di fondazione: 1961

Anno di affiliazione FIFA: 1963

NAZIONALE

Colori: verde-oro

Prima partita: 17 giugno 1922, Nuova Zelanda-Australia, 3-1

Albo d'oro: 3 Coppe delle Nazioni Oceania (1980, 1996, 2000)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Alex Tobin (87)

Giocatore con il maggior numero di gol: Damian Mori (26)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 16 squadre, girone all'italiana

Club: 1200 società, 12.000 squadre

Giocatori tesserati: 60.000 uomini, 6000 donne

Arbitri: 3000 uomini, 50 donne

Stadi principali: Stadium Australia, Sydney (80.000 spettatori)

Vittorie internazionali dei club: 3 Coppe dei Campioni Oceania (South Melbourne Hellas, Wollongong City Wolves, Adelaide City), 1 Coppa delle Coppe (Sydney City Hakoah)

Campionati nazionali vinti dai club: 4 Sydney City Hakoah, Marconi Fairfield (Sydney), South Melbourne Hellas; 3 Adelaide City; 2 Melbourne Knights, Wollongong City Wolves; 1 West Adelaide Hellas, St. George Budapest FC (Sydney), Brunswick Juventus (Melbourne), Apia Leichhardt (Sydney), Olympic UTS (Sydney), Brisbane Strikers

È soprattutto per merito delle numerose comunità di emigranti che il calcio riesce a crearsi una nicchia nello sport australiano, pur senza la pretesa di contrastare rugby e cricket. Squadre dai nomi come St. George Budapest, Sydney Croatia, Brunswick Juventus, Marconi Fairfield, non lasciano alcun dubbio sulle loro origini, ma la matrice di importazione ha reso questo sport alieno alle popolazioni indigene, frenandone lo sviluppo. D'altra parte la disciplina nazionale è il football australiano, un ibrido tra rugby, football americano e gaelico, disputato su un terreno di gioco le cui misure sono superiori a quelle di un normale campo di calcio.

Fino agli anni Sessanta il calcio è rimasto un fenomeno decisamente marginale. Un'associazione esisteva già dal 1882, ma allo stato embrionale, ed è stata sostituita dalla Federazione attuale soltanto nel 1961 nel tentativo di assicurare capacità di penetrazione al movimento. Tuttavia, per diversi anni la Federazione è rimasta una struttura evanescente. Nel 1966, l'Australia ha aderito all'Oceania Football Confederation con il proposito di migliorare la qualità delle competizioni e del gioco, ma l'obiettivo è stato raggiunto solo in parte. Si sono dimostrate più utili le amichevoli disputate contro squadre europee in tournée e soprattutto la partecipazione alle Olimpiadi e al Campionato del Mondo del 1974, dove l'Australia si è qualificata una sola volta nella fase finale battendo Iran e Sud Corea nelle eliminatorie.

Dagli ultimi anni Cinquanta al 1976, ciascuno Stato ha organizzato una propria Lega con discreti risultati nel Nuovo Galles e nel Sud. Nel 1977 è finalmente nata una Lega nazionale, che non ha tuttavia cancellato quelle locali. Il Campionato è stato sempre condizionato da forti difficoltà economiche: spalti vuoti, fatta eccezione per i play off che si disputano alla fine della stagione, e trasferimenti costosi per via delle enormi distanze. Un'inversione di tendenza si è registrata negli ultimi anni grazie agli investimenti nel settore giovanile e per la prima volta il calcio australiano, anziché importare modelli e giocatori a fine carriera, ha cominciato a esportare talenti. Il pioniere è stato Craig Johnston, che si è guadagnato uno spazio nella storia del Liverpool. Ma la lista di emigranti che hanno trovato un ingaggio è assai ricca: in Premier League Mark Bosnich (il portiere divenuto tristemente famoso per un saluto nazista ai tifosi del Tottenham), Harry Kewell, Mark Viduka, Mark Schwarzer, Paul Okon, John Aloisi, Danny Tiatto e Con Blatsis; in Bundesliga Ned Zelic, Paul Agostino, David Zdrilic, Frank Juric e Josip Simunic; nel Campionato olandese Zeljko Kalac, Brett Emerton e Stephen Laybutt; in quello scozzese Craig Moore e Tony Vidmar; in quello italiano Marco Bresciano. Il movimento di calciatori ha avuto una ricaduta positiva anche sulla nazionale, come dimostrano i successi su Francia e Brasile nella Confederation Cup del 2001.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... play-off In alcuni sport a squadre con la palla, la fase finale del campionato nazionale: consiste nel far disputare incontri (solitamente a eliminazione diretta) alle squadre che si sono classificate ai primi posti dopo lo svolgimento dei gironi di andata e di ritorno. ● In alcuni sport la fase finale del campionato ... football australiano Gioco intermedio tra calcio e rugby; viene giocato fra due squadre di 18 elementi, su un campo ovale lungo fino a 185 m, in partite di 80 minuti. Quattro pali sui lati di fondo delimitano tre porte (i due pali centrali sono più alti); qualsiasi calcio che mandi il pallone nella porta centrale vale 6 ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali