• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCHI

di Ardito DESIO - Giuseppe GEROLA - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALCHI (Carchi, Khalki, Chalki, Herkìt, Chalcia; Χάλκη, A. .T., 90)

Ardito DESIO
Giuseppe GEROLA

È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che la collegano all'isola maggiore. Misura una superficie di kmq. 27,6 (30,2 kmq. compresi gl'isolotti dipendenti); ha una lunghezza di 10 km. e una larghezza massima di 3. km. È interamente montuosa, di natura calcarea (Cretacico), con rilievi frastagliati e nudi, che raggiungono la massima altezza col Monte Merovigli a 596 m. s. m. Notevole sviluppo hanno i fenomeni carsici; mancano quasi completamente le acque sorgive. Le coste sono scoscese e importuose: solo sul lato orientale esiste una discreta baia sulle cui rive giace Scala, il capoluogo dell'isola. Un altro centro minore, Coriò, si trova nell'interno su di una sella sottostante al castello medievale. La popolazione residente ammontava nel 1922 a 1300 ab. tutti greci ortodossi, salvo pochi impiegati italiani. L'isola è sterile e produce solo piccole quantità d'orzo, di grano, di mandorle e d'olive. Un certo sviluppò hanno la pastorizia e l'apicoltura, ma il maggiore cespite di guadagno è fornito agli abitanti dalla pesca delle spugne.

L'isola di Calchi, insieme con l'attiguo isolotto di Alinnia (in greco Alimniá, ma dagl'Italiani detto Limonia) seguì costantemente le sorti di Rodi. Conquistata dai cavalieri gerosolimitani sul principio del sec. XIV e concessa nel 1366 in feudo a vita a Barello Assanti, cedette al Turco soltanto nell'aprile 1522. Fu occupata l'8 maggio 1912 dai marinai italiani del Duca di Genova.

Il capoluogo attuale, chiamato Scala, è di formazione moderna. Quello antico prende nome di Coriò; gli sovrasta sulla cresta dell'orrido monte roccioso il castello dei Cavalieri, costruito su avanzi ellenici e contrassegnato dallo stemma del gran mastro d'Aubusson, che dovette eseguirvi dei restauri sulla fine del sec. XV. La chiesetta interna di S. Nicola ha qualche affresco di tarda età bizantina; così come altre chiesuole sparse per l'isola.

Anche ad Alinnia i ruderi del castello dei Cavalieri, ricostruito su avanzi di età classica, sorgono sul ciglio dei m0nti che circondano il piccolo approdo: quivi sono le poche case moderne.

Bibl.: G. Gerola, Carchi e Limonia, in Annuario della R. Scuola archeologica di Atene, II (1916), (con bibl.); Guida d'Italia del T.C.I.: Possedimenti e colonie, Milano 1929.

Vedi anche
Dodecaneso (gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo Il nome D. dal ... Sporadi (gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono considerarsi una continuazione della Tessaglia e della vicina Eubea, comprendono l’arcipelago a E della ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ...
Tag
  • ISOLE ITALIANE DELL'EGEO
  • CAVALIERI GEROSOLIMITANI
  • ISOLA DI RODI
  • DODECANESO
  • AUBUSSON
Altri risultati per CALCHI
  • Calchi
    Enciclopedia on line
    (gr. Χάλκη) Isola greca del Mare Egeo, montuosa e calcarea. Nell’antichità fece parte della lega navale attica (5° sec. a.C.), poi appartenne a Camiro (Rodi). Conquistata dai cavalieri gerosolimitani nel 14° sec., concessa nel 1366 in feudo alla famiglia Assanti, fu occupata dai Turchi nel 1522. Dal ...
Vocabolario
calcare³
calcare3 calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. una via, una strada, un sentiero, percorrerli...
calco¹
calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: trarre un calco. Anche la copia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali