CALCANTITE (da χάλκανϑον; latino chalcanthum; franc. e inglese chalcanthite; spagn. vitriolo azul; ted. Chalkanthit)
Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc.
È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; costanti cristallografiche:
I cristalli sono spesso schiacciati secondo p {111}, altre forme presenti sono: a {100}, b {010}, M {−110}, m {110}, h {120}, S {121}, v {021}; rari quelli naturali; se ne ottengono dei bellissimi artificailmente. In natura, più facile a ritrovarsi sotto forma stalattitica, massiccia, reniforme, fibrosa. Durezza: 2,5; Peso specifico 2,12-2,30. Colore azzurro di diverso tono, talora leggermente verdognolo, subtrasparente, o subtranslucida, di sapore metallico nauseante. Molto solubile in acqua; riscaldata in tubo chiuso sviluppa acqua; al cannello ferruminatorio sul carbone, con soda dà rame metallico.
Si ritrova generalmente in natura in piccola quantità, formatasi per la ossidazione di minerali di rame, specialmente calcopirite.
Il solfato di rame idrato si fabbrica in grande quantità e viene adoperato in agricoltura, specialmente peer combattere la peronospora della vite e di altre piante.
Fra i solfati idrati di rame si possono anche ricordare: pisanite, cupromagnesite, langite, herrengrundite, arnimite, kamarazite, kröehnkite, cianocroisite, natrocalchite, spangolite, lettsomite, woodwardite, arzrunite, ecc.; alcuni di questi minerali contengono altri elementi, oltre il rame, e altri radicali acidi, come cloro; sono basici taluni, o si diversificano fra loro, per il tenore in acqua, il sistema cristallino, ecc.