• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calboli

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Calboli

Augusto Vasina

. La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava all'intorno per largo raggio, estendendo i suoi possessi nella media e bassa valle del Rabbi e del Bidente. I suoi discendenti, già forse dalla prima metà del secolo XIII in relazione di dipendenza dai conti Guidi, come cattani e piccoli feudatari, furono pure in rapporto patrimoniale coi da Sasso di Perticeto (ritenuti un ramo della grande famiglia dei Duchi), dai quali acquistarono molti beni nell'Appennino forlivese. A Forlì, nel corso del Duecento, alcuni di essi furono inevitabilmente attratti a far carriera politica: appoggiandosi sempre più apertamente alla parte popolare del comune forlivese, essi riuscirono nel corso dei secoli XIII e XIV a ricoprirvi le più importanti cariche cittadine; furono podestà e capitani del popolo in diversi comuni della Romagna e di altre regioni.

La fortuna politica dei C. in Forlì iniziò probabilmente da posizioni di deciso antagonismo nei riguardi del dominio ghibellino di Guido da Montefeltro sulla città e potè realizzarsi, col sostegno delle armi papali, solo nel 1284, quando, venute meno le ultime resistenze del conte Guido, le forze guelfo-pontificie rientrarono in Forlì. Ma i C. non si poterono mai affermare stabilmente, non solo per i ritorni offensivi dei rivali, Orgogliosi e Ordelaffi, ma anche in seguito alle loro ripetute insubordinazioni ai rettori e legati papali. Già alla fine del sec. XIII il loro prestigio politico in Forlì appariva seriamente compromesso, soprattutto per il sicuro affermarsi della signoria degli Ordelaffi. Esclusi quasi senza soluzione di continuità dalla vita cittadina, essi si ritirarono nei loro castelli, costituendosi in feudo coi loro domini appenninici alle dipendenze della Santa Sede.

Al declinare delle fortune dei C. non fu probabilmente estranea anche una frattura, avutasi all'interno della casata, fra ‛ guelfi moderati ' e ‛ guelfi intransigenti ', proprio negli anni in cui a Firenze si manifestava la divisione fra Bianchi e Neri. A quella frattura potrebbe forse alludere D. nell'unica menzione a la casa da Calboli (Pg XIV 89): infatti nella seconda cornice della montagna del Purgatorio, dove si purificano le anime degl'invidiosi, D. contrappone, per voce del ghibellino romagnolo Guido del Duca, Rinieri de' C., 'l pregio e l'onore della sua famiglia, di cui qui rappresenta, nonostante le sue personali colpe d'invidioso, la generazione del buon tempo antico, e il nipote Fulcieri che nella tradizione dei C. segna invece un momento di grave involuzione, contraddistinto da quell'empio e mostruoso fanatismo politico di cui proprio il poeta si sente testimone e vittima ad un tempo.

Del resto tale degenerazione trascende la singola vicenda familiare dei C. per coinvolgere tutte le principali casate romagnole menzionate nel XIV del Purgatorio, e ispirarsi al drammatico sentimento poetico della storia umana, maturato dal poeta soprattutto nel periodo dell'esilio.

Assai meno delineato appare tale processo involutivo (ma ciò appare del tutto scontato) se si interrogano le altre testimonianze coeve superstiti, soprattutto quelle di carattere storico; allo stesso modo, molto meno pronunciato risulta il divario cronologico ed etico-psicologico fra Rinieri e Fulcieri. È presumibile che il distacco di due generazioni esistente fra questi non impedisse a entrambi di fare verso la fine del Duecento le stesse esperienze politiche nel medesimo ambiente familiare e sociale.

Bibl. - P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rer. Ital. Script.2 XXVIII, 2, città di Castello 1902, 25 ss.

F. Torraca, Nuove rassegne, Livorno 1894, 379-381; T. Casini, D. e la Romagna, in " Giorn. d. " I (1894) 19-27; L. Attiastolfi, Una pergamena del 1280 contenente un codicillo al testamento di Raniero da C., Roma 1901; G. Grimaldi, Messer Fulceri de' C. in un processo del sec. XIV, in " Le Marche " VII (1908) 86-121; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Milano 1891 (19212; Ravenna 19653); G. Biscaro, D. a Ravenna. Indagini storiche, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " XLI (1921) 1-142 e part. 76-98; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi, in " Giorn. d. " XXVI (1923) 11-14; G. Pecci, La casa da C. Saggio storico genealogico, Roma 1934, 25-70; G. Mazzoni, D. e il Polifemo bolognese, in " Arch. stor. ital. " 1938, f. 365, 3-40; C.G. Mor, Predappio e la genesi dei suoi statuti (Contributo allo studio degli statuti Tosco-Romagnoli), in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " LVIII (1944) 39-57; Davidsohn, Storia IV 338-341; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., Firenze 1964, 177, 225-226, 240-241, 296, 340, 412-414; G. Barberi Squarotti, Il canto XIV del " Purgatorio ", in Letture Classensi, Ravenna 1966, 23-62.

Vedi anche
Fulcieri Paulucci di Calboli Medaglia d'oro (Forlì 1893 - sanatorio di Jaanen, Svizzera, 1919). Durante la prima guerra mondiale, reso invalido da due consecutive ferite a un ginocchio (1915 e 1916), ottenne tuttavia di esser destinato come osservatore di artiglieria, ma fu per la terza volta colpito a Dosso Faiti (1917) con conseguente ... Ordelaffi Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione al leone verde che figurava nell'insegna degli Ordelaffi), con Scarpetta e Cecco, si impose ... Forlì Forlì Comune della Romagna (228,2 km2 con 114.683 ab. nel 2008), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse SE ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ...
Tag
  • GUIDO DA MONTEFELTRO
  • ROCCA SAN CASCIANO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • OMONIMO CASTELLO
  • SANTA SEDE
Altri risultati per Calboli
  • Paulucci di Calboli
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia di Forlì, nota dapprima col solo cognome de Calboli (dall'omonimo castello nell'Appennino Tosco-Romagnolo, di cui ebbe la signoria), poi, dal nome di un Pauluccio, condottiero (metà sec. 14º), chiamata de Paulutiis o de Pauluciis. Sicuramente accertata dal 1244, ebbe la massima notorietà ...
Vocabolario
rinselvarsi
rinselvarsi v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali