• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALAURIA

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALAURIA (Κακαύρια e Καλαύρεια; lat. Calaurĭa; oggi Poros)

Goffredo Bendinelli

La più meridionale delle isole del golfo di Egina o Saronico, divisa mediante un angusto braccio di mare dall'estrema punta dell'Argolide, davanti a Trezene. Odierna capitale Poros, con fortificazioni e arsenale. Luogo di villeggiatura con veduta panoramica del continente, di cui anche geologicamente l'isola è una continuazione. Nell'interno, a un'ora a NE. della città, sono tuttora gli avanzi di un celebre tempio di Posidone, che valeva come centro religioso dell'anfizionia (v.) di Calauria. Pausania (II, 32, 2) ricorda una tradizione secondo la quale in origine Calauria era sacra ad Apollo, Delo a Posidone; un pacifico scambio sarebbe quindi avvenuto fra le due divinità. Nel detto santuario, che godeva del diritto d'asilo, si rifugiò nel 332 a. C., e morì volontariamente di veleno, Demostene (Paus., I, 8, 4). Dietro il recinto del tempio sorgeva ancora ai tempi di Pausania il monumento funerario di Demostene. La città di Calauria, dapprima autonoma, con un supremo magistrato, detto ταμίας, visse poi sotto il predominio di Trezene.

Nel 1894 gli svedesi Sam Wide e Kiellberg ritrovarono, mediante scavi, i miseri resti di un tempio del sec. VI a. C., di stile dorico, con fondazioni di calcare e colonne di tufo (6 × 12). Il tempio era compreso dentro un recinto rettangolare. Si rinvennero inoltre portici indicanti una piazza, e tracce di edifici varî, religiosi e profani. Oltre Posidone, erano venerati nell'isola Artemide, Zeus Soter, Afrodite.

Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altert., X, col. 1550 seg.; Baedeker, Grèce, 1910, p. 334 seg.; S. Wide e L. Kjellberg, Ausgrabungen auf Kalaureia, in Athen. Mitteil., XX (1895), pp. 267-326; Inscr. Gr., IV, i, 839 segg.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Trezene (gr. Τροιζήν) Antica città della Grecia, nell’Argolide. Indipendente e con attività colonizzatrice (Alicarnasso in Caria), nella seconda metà del 6° sec. a.C. entrò nella Lega peloponnesiaca. In seguito aderì alla Lega achea (243), in cui rimase fino alla conquista romana (146). Si conservano tratti ... anfizionìa Alleanza sacrale fra popolazioni limitrofe dell'antica Grecia aventi in comune il culto di una divinità e la difesa del suo tempio. La più famosa è la pilaico-delfica, che univa dodici popoli e che con il tempo si trasformò in uno strumento politico-militare nelle mani dei membri più importanti, come ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con ...
Tag
  • GOLFO DI EGINA
  • STILE DORICO
  • ANFIZIONIA
  • DEMOSTENE
  • ARGOLIDE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali