• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calatino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

calatino


, s. m. e agg. Il territorio che ha come centro Caltagirone; originario o relativo a Caltagirone e al suo circondario.

• [Raffaele] Lombardo e [Giuseppe] Castiglione litigano pure su don [Luigi] Sturzo: durante il convegno organizzato a cinquant’anni dalla morte del prete calatino, Castiglione precisa che l’autonomia di Sturzo non ha niente a che vedere con quella sbandierata da Lombardo. Lo scontro è andato avanti senza quartiere. (Sara Scarafia, Repubblica, 16 giugno 2012, Palermo, p. II) • In merito al sistema di comunicazioni della Marina statunitense Muos, in costruzione in territorio di Niscemi, l’esponente locale de La Destra [Nello Musumeci] afferma «Abbiamo chiesto a [Rosario] Crocetta di revocarne ogni autorizzazione. Infatti, quel mostro ecologico costituisce un pericolo per tutte le comunità del Calatino». (Barbara Fruch, Giornale d’Italia, 8 gennaio 2013, p. 9, Italia) • Oltre ad aver acquisito molti documenti (non soltanto quelli della gara), la Procura calatina ha già sentito anche alcune persone informate dei fatti. (Mario Barresi, Sicilia, 7 marzo 2015, p. 5, Il Fatto).

- Derivato dall’arabo qal’at(al-)ganum o hisn al-ganum ‘rocca, castello degli spiriti’.

- Già attestato nell’Unità del 14 agosto 1959, p. 1, Prima pagina.

Tag
  • NELLO MUSUMECI
  • CALTAGIRONE
  • NISCEMI
  • PALERMO
  • ARABO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali