• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALATA

di Pino Fortini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALATA (da calare; fr. quai, débarcadère; sp. muelle; ted. Werft; ingl. wharf)

Pino Fortini

Il Guglielmotti (Vocabolario marino e militare) considera come calata "tutto quello spazio di terreno a pendio per il quale, dal piano circostante, si scende dolcemente abbasso sino al livello del mare, massime per agevolare l'imbarco e lo sbarco delle cose e delle persone. Pendio per lo più murato". La definizione si riferisce alle condizioni vigenti nei porti antichi. Da essa comunque emergono le caratteristiche della calata moderna: una zona di terreno "compresa fra il ciglio dei muri di sponda e la cinta doganale" dentro la quale si "devono svolgere tutte le operazioni commerciali e tutte le manovre per far passare la merce dalla nave al carro e viceversa". La zona è a contatto col mare mediante un muro di sponda, che sostiene il terrapieno e contemporaneamente consente, secondo i fondali, le rispettive lunghezze della calata e della nave e la frequenza del traffico, l'accosto di sicurezza. Bisogna peraltro avvertire che nell'uso comune - probabilmente per la persistenza delle antiche terminologie locali pur dopo il completamento delle opere attuali - vengono spesso adoperati come sinonimi i due termini banchine e calate. L'ampiezza di queste ultime è naturalmente in relazione col genere del traffico che s'incanala per il porto (non si può dare, al riguardo, una regola fissa): traffico che a sua volta determina la scelta e le proporzioni dell'arredamento che su di esso deve sorgere: tettoie, capannoni, vie carraie, attrezzatura meccanica, ecc. Il piano delle calate va stabilito ad un'altezza sul mare tale da riuscire conveniente alle navi accostate per eseguire le operazioni sia con i mezzi di bordo sia con l'arredamento portuale (nei porti italiani tale quota oscilla fra metri 2,30 e metri 3,00; in genere non conviene scendere al disotto di m. 2,50 data la tendenza all'aumento nelle dimensioni delle navi); i fondali lungo le calate devono essere adeguati alle dimensioni delle navi che più frequentano il porto: fino al 1910 il massimo tirante d'acqua era di m. 10 per le calate ove operano i transatlantici e di m. 9 per le altre; oggi si tende a raggiungere i m. 11 (si può ritenere il fondale di m. 10 o poco più come sufficiente per i porti italiani frequentati da transatlantici; m. 7-9 per gli altri). Esiste un rapporto fra sviluppo lineare di calate e superficie degli specchi d'acqua al cui servizio esse sono destinate (compreso ordinariamente fra 100 e 250 m. di lunghezza per ogni ettaro di superficie acquea). Esiste anche un altro rapporto fra sviluppo delle calate e intensità del traffico, che vale a precisare il grado di utilizzazione di esse e a dare norma sicura per giudicare se un determinato porto funzioni regolarmente o se esso sia congestionato. Su questi e altri argomenti inerenti alle calate, come sul regime giuridico di esse, vedi anche la voce Porto. La costruzione di esse rientra nell'art. 5 della legge 16 luglio 1884, n. 2518 (serie III) che ha carattere enunciativo ma non tassativo.

Bibl.: F. Bastiani, Lavori ed impianti portuali, Milano 1926; E. Coen Cagli, Lezioni di costruzioni marittime, Padova 1928.

Tag
  • CAGLI
Vocabolario
calare
calare v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara...
calata
calata s. f. [der. di calare]. – 1. L’atto, il fatto di calare (nel senso tr. e intr. del verbo), quindi abbassamento, discesa, ma solo con sign. particolari: la c. delle reti (per la pesca); la c. del sole, il tramonto; la c. dei barbari,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali