• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALAMO

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALAMO (lat. calămus; gr. καλάμη, propriamente "canna")

Ugo Enrico Paoli

È lo strumento di cui si servivano gli antichi per scrivere; il tipo più usuale di penna era infatti un bastoncino di canna con la cima appuntita mediante un taglio obliquo. Si ha notizia anche di penne di altre specie, come il bastoncino di giunco (usato comunemente in Egitto prima che il commercio coi Greci introducesse il calamo), calami di ferro assai simili per forma a quelli di canna, e anche penne d'uccello. Solo nel Medioevo divenne generale l'uso della penna d'oca, sostituita in tempi moderni dal fusto con un pennino d'acciaio. Agli antichi, come si è detto, non era ignota, sebbene rara, la penna di metallo; ignoto l'uso della penna cambiabile. Il calamo era appuntito come un temperino; perché scrivesse bene bisognava che la punta fosse stata fatta con una certa abilità; è passato in proverbio l'oraziano culpantur calami: il poeta a corto d'ispirazione se la piglia col calamo che non vuole scrivere. Chi aveva necessità di scrivere ne teneva con sé parecchi chiusi in un astuccio (theca calamaria); in tal modo gli era facile scegliere o cambiare spesso la penna. All'astuccio veniva legato il calamaio (v.).

Bibl.: H. Blümner, Röm. Privataltertümer, Monaco 1911, p. 471 segg.; W. Schubart, Einführ in die Papyruskunde, Berlino 1918, p. 43 segg.

Vedi anche
scrittura Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la pittografia, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • MEDIOEVO
  • BERLINO
  • UCCELLO
  • ACCIAIO
  • EGITTO
Vocabolario
càlamo
calamo càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., fusto pieno formato di un solo internodio,...
currenti calamo
currenti calamo 〈... kàlamo〉 locuz. lat. (propr. «a penna corrente»). – Di getto, senza correggere o riflettere a lungo o senza badare molto alla forma, riferito allo scrivere: ho buttato giù il testo del discorso, currenti calamo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali