• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALAHORRA

di Ferdinando RODIZZA - Federico PFISTER - José F. RAFOLS - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALAHORRA (A. T., 41-42)

Ferdinando RODIZZA
Federico PFISTER
José F. RAFOLS

Città della Spagna settentrionale, nella vecchia Castiglia, in provincia di Logroño, capoluogo di distretto, con 10.800 ab. Costruita sulle pendici di un'altura sulla sinistra del Río Cidacos, poco prima che questo confluisca nell'Ebro, è a 122 km. a NO. di Saragozza e 49 a SE. di Logroño, con le quali località è collegata per ferrovia. È sede arcivescovile dal sec. V e la sua cattedrale conserva le ossa dei martiri Emeterio e Celidonio, che furono là decapitati, in onore dei quali si tiene ogni anno al 31 agosto una grande festa, cui accorrono numerosi pellegrini. Il territorio è fertile di granaglie, vino, olio, e canapa. La più importante industria di Calahorra è quella delle conserve vegetali.

Storia. - È l'antica Calagurris Nassica di Livio (XCI, fr. 19) e di Cesare (Bell. Gall., I, 60), presso il fiume Iberus, tra Cascantus e Verela. Era città dell'Hispania Tarraconensis sui confini dei Vascones, nel Conventus di Cesaraugusta. Nel 186 a. C. fu presa dai Romani, e fu là che Sertorio sostenne, malgrado gli orrori della carestia, il celebre lungo assedio contro Pompeo. Il feroce eroismo dei difensori impressionò talmente gli stessi Romani che la fames calagurritana divenne proverbiale (Giovenale, XV, 108). Ai tempi di Cesare pare fosse soggetta alla città di Osca; poi, non si sa in quale anno, ottenne la cittadinanza romana. Fu Municipium iulium e fu iscritta alla tribù Galeria. Fu più tardi denominata Calagurris Nassica per distinguerla dalla Fibulirensis, altra città della Spagna tarragonense. In essa ebbe i natali Quintiliano e pare anche Prudenzio.

Dell'antica Calagurris, oltre alla memoria di un anfiteatro, esistono ancora a est della città le rovine di un circo, di cui i vecchi scrittori videro ancora i gradini; il Ceán Bermúdez ne diede le dimensioni: 489 passi di lunghezza, e uno spessore di 22 passi alle pareti. Un acquedotto romano portava a Calagurris l'acqua di Lodosa attraversando l'Aiberus. Caduta in mano agli Arabi che la fortificarono, la città fu riconquistata dal re di Navarra don García nel 1054.

Monumenti. - Il suo edificio più importante è la cattedrale, di cui tutta la parte terminale fino al transetto inclusivamente è opera della seconda metà del sec. XVI; il braccio maggiore della croce è di stile ogivale molto decadente. Nella facciata si vedono meno indizî di gotico che nell'interno; anche la porta settentrionale, benché abbia il disegno dei grandi frontoni ogivali, nei particolari è di pretto rinascimento, senza dubbio anteriore alla metà del sec. XVI.

Bibl.: P. de Madrazo, Navarra y Logroño, in España sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, madrid 1886, III, pp. 732-50; V. Lampérez y Rómea, Historia de la arquitectura cristiana española en la edad media, II, Madrid 1909, pp. 250-253; A. Schulten, Sertorius, Lipsia 1926, pp. 127-128.

Vedi anche
Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ... Robert Le Coq Uomo politico francese (Montdidier 1310 circa - Calahorra, Spagna, 1368). Di famiglia borghese, col favore di re Giovanni II divenne il membro più influente del Consiglio reale, vescovo e duca di Laon, e infine pari di Francia (1351). Durante la prigionia del re di Francia Giovanni II, caduto nelle mani ... Vasconi (lat. Vascones) Popolo dell’Hispania Tarraconensis, tra l’Ebro e i Pirenei, le cui origini hanno dato luogo a varie ipotesi. Si può pensare che i V., appartenenti originariamente, per caratteri, al tipo mediterraneo, si siano successivamente fusi con gente del tipo alpino e nordico. Dei loro centri più ... Tito Lìvio Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ...
Tag
  • TARRAGONENSE
  • RINASCIMENTO
  • QUINTILIANO
  • MUNICIPIUM
  • ANFITEATRO
Altri risultati per CALAHORRA
  • Calahorra
    Enciclopedia on line
    (lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità autonoma di La Rioja. È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio vi resisté all’assedio di Pompeo (74-72 a.C.) che poi la distrusse. Ricostruita da Cesare, ne ...
Vocabolario
vàscone
vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali