• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIBBER, Caius Gabriel

di Katherine A. Esdaile - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIBBER, Caius Gabriel

Katherine A. Esdaile

Scultore ed architetto, nato a Flensburg (Schleswig) nel 1630, morto a Londra nel 1700. Era figlio di uno stipettaio del re di Danimarca e fu mandato dal sovrano a studiare a Roma; si recò poi nei Paesi Bassi e s'incontrò con John Stone, di cui divenne capofabbrica. Dopo il 1660 lavorò per proprio conto; nel 1669 gli si commise di eseguire le statue per l'edificio della seconda Borsa Reale e anche quella di Gresham e probabilmente altre, tutte perite nell'incendio del 1838. Eseguì molte sculture decorative e monumentali per Wren e per altri clienti della nobiltà. Le sue opere più famose sono il Delirio e la Malinconia, già a Bedlam, ora nel Guildhall Museum (il modello della prima è a Berlino). Disegnò la chiesa danese a Wellclose Square, demolita nel 1869 (alcune delle sculture decorative sono ora nel Ny-Karlsberg Museum di Copenaghen); lavorò nella cattedrale di S. Paolo nel 1698-1700; fu nominato scultore del re nel 1695. Sculture decorative eseguite dal C. si vedono a Hampton Court, a Chatsworth, nel Trinity College di Cambridge e al Monument di Londra. I suoi monumenti più belli si trovano a Withyham (elegante monumento alla famiglia Sackville, il più notevole eseguito dal C.); a Bottesford; a Belvoir per la famiglia Rutland; a Chenies Sutton e Narborough. I disegni per questi due ultimi monumenti e per altri si conservano tuttora e mostrano il suo gusto per il macabro nell'arte.

Bibl.: L. Swane, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente).

Tag
  • PAESI BASSI
  • DANIMARCA
  • FLENSBURG
  • LONDRA
  • LIPSIA
Altri risultati per CIBBER, Caius Gabriel
  • Cibber, Caius Gabriel
    Enciclopedia on line
    Scultore (Flensburg, Holstein, 1630 - Londra 1700). Dopo aver visitato l'Italia e i Paesi Bassi, si stabilì in Inghilterra, nello studio di J. Stone. Fu in rapporto con Ch. Wren, per il quale eseguì un rilievo nella base della colonna commemorativa dell'incendio di Londra, e le figure delle Arti Liberali ...
Vocabolario
ubi tu Caius ego Caia
ubi tu Caius ego Caia (lat. «dove tu Gaio io Gaia»). – Frase che faceva parte del cerimoniale del matrimonio romano: quando, terminato il banchetto nuziale, la sposa giungeva accompagnata alla casa del marito, questi, che l’aveva preceduta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali