CAIRN
. Voce di origine celtica con la quale si designano in Inghilterra i tumuli di pietre di forma conica. Nelle età preistoriche questi tumuli erano costruiti come monumenti sepolcrali (v. britannia: Preistoria; megalitici, monumenti); nel Medioevo e nell'età moderna invece vengono spesso alzati come segni di confine.
Nel Medioevo intorno ad essi, come presso edifici sacri, si tenevano le riunioni più importanti delle tribù. Così ad es. la consacrazione di un nuovo capo veniva quasi sempre compiuta presso il tumulo di un suo predecessore.