• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPITONE, Caio Ateio

di Pietro De Francisci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPITONE, Caio Ateio (Caius Ateius Capito)

Pietro De Francisci

Giurista romano dell'epoca augustea, console nell'anno 5 d. C., morto nell'anno 22. Sostenitore del nuovo regime, godette grande fama presso i contemporanei, scarsa invece presso i giuristi posteriori, forse perché povero di originalità. Stando a Pomponio (Dig., I, 2, De origine iuris, 2, 47, 48) egli sarebbe stato il fondatore della scuola detta poi dei Sabiniani o dei Cassiani, rivale di quella dei Proculeiani, fondata dal contemporaneo Antistio Labeone. Capitone è ricordato come profondo conoscitore anche del ius pontificium. Le sue opere sono: i Coniectanea, in almeno nove libri, un libro De officio senatorio, e almeno sette libri De iure pontificio.

Bibl.: P. Krüger, Geschichte der Quellen u. Literatur des Röm. Rechts, 2ª edizione, Lipsia e Monaco 1912, p. 158; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 3ª ed., Milano 1923, vol. I, n. 380; P. Jörs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Ateius, n. 3; F. P. Bremer, Iurispr. antehadr. quae supersunt, Lipsia 1898, II, i, p. 261 segg.; B. Kübler, Gesch. des Röm. Rechts, Lipsia e Erlangen 1925, p. 260.

Tag
  • GIURISTA ROMANO
  • SABINIANI
  • ERLANGEN
  • LIPSIA
Vocabolario
Càio
Caio Càio s. m. [dal prenome lat. Gaius, per errata lettura del segno C, che nell’ortografia latina arcaica aveva valore di G]. – Nome proprio spesso adoperato per indicare una persona indeterminata; è di solito accompagnato da altri nomi...
capitóne²
capitone2 capitóne2 s. m. [affine alla voce prec.], ant. – Filo di seta grossa e disuguale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali