• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAINO

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAINO (ebraico Qayin; Vulgata Cain)

Giuseppe Ricciotti

Il figlio primogenito di Adamo ed Eva, secondo la Bibbia. Il racconto della Genesi (IV, 1-17) relativo a Caino è attribuito dai critici moderni al cosiddetto documento jahvista, uno dei quattro che formerebbero il Pentateuco. In Gen., IV, 1 il nome di C. è messo in relazione col verbo ebraico qānāh "possedere", giacché vi si riferisce che sua madre esclamasse per gioia alla sua nascita: "Posseggo un uomo!" Ma questa relazione non si fonda che su una semplice assonanza, mentre il nome di C. non può derivare da quel verbo ebraico, ed è piuttosto da riavvicinarsi etimologicamente al vocabolo arabo qayn "fabbro"; anche in ebraico la stessa voce qayin, come nome comune, significa "lancia (di metallo)".

A differenza di Abele (v.) suo fratello, che era pastore, C. coltivava la terra. Ambedue un giorno fecero un'offerta a Dio dei prodotti del rispettivo lavoro, ma Dio "riguardò Abele e la sua offerta, mentre a Caino e alla sua offerta non riguardò" (Gen., IV, 4-5). La ragione di questa differenza non è punto accennata nel racconto (cfr. tuttavia Ebrei, XI, 4). Caino concepì allora verso il fratello un'invidia sì profonda che l'uccise. Alla domanda di Dio, C. rispose tentando dissimulare il fatto; ma la voce del sangue dell'ucciso gridava verso Dio (cfr. Gen., IV, 10-11), e Dio maledì il fratricida (Gen., IV, 11-12). Caino esprime allora il timore che nella vita randagia cui è stato condannato chiunque l'incontri lo uccida: nel qual timore si suppone già nota e praticata la legge del taglione. Ma Dio risponde rassicurandolo con l'inibire ogni vendetta umana (Gen., IV, 15) e mettendo sulla persona di C. un segno di salvaguardia nel quale si può vedere un'analogia con l'usanza diffusa fra le tribù orientali, per cui i membri di una stessa tribù portavano addosso un particolare segno che li rendeva riconoscibili fra loro e li distingueva dagli estranei. Quindi C. emigrò nel paese di Nod (che in ebraico significa "esilio"), e vi edificò una città che dal nome di suo figlio chiamò Eno (in ebraico "dedicazione").

I discendenti di C. sono elencati in Gen., IV, 17-24. A C. si accenna anche in Sapienza, X, 3, e per il Nuovo Testamento in Ebrei, XI, 4; I Giovanni, III, 12; Giuda, 11, ma senza particolare rilievo. La sua persona entra in molte leggende rabbiniche (per cui, ad es., egli avrebbe ucciso Abele in seguito a dispute sulla religione o sulla purità legale) e fu oggetto di particolare venerazione per la setta dei Cainiti: cfr. Ireneo, Adv. haereses, I, 3, 38.

Bibl.: Per il segno di Caino, vedi B. Strade, Das Kainszeichen, in Zeitschrift für Alt. Test. Wissenschaft, 1894, pp. 250-318.

Vedi anche
Abele Secondo figlio di Adamo ed Eva nella Bibbia. Pastore di greggi, secondo Genesi (4, 2-16), fu ucciso dal fratello Caino, invidioso della predilezione che Dio riservava alle offerte di Abele. Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". ... Genesi Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può ... Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, 6-12; 2, 1-7; I Cronache 21, 1) diventa nome proprio dell’avversario per eccellenza; nel giudaismo successivo ...
Tag
  • LEGGE DEL TAGLIONE
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ETIMOLOGICAMENTE
  • PENTATEUCO
  • EBRAICO
Altri risultati per CAINO
  • Caino
    Enciclopedia on line
    (ebr. Qayin, gr. Kάιν, lat. Cain) Nella Bibbia, figlio primogenito di Adamo ed Eva, protagonista del noto episodio del Genesi (4, 1-17). Invidioso della predilezione da Dio mostrata per il fratello Abele, più mite e generoso nell’offerta sacrificale, l’uccise. Maledetto da Dio, che gli predisse la sterilità ...
  • Caino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincent Truijen Figlio di Adamo, uccise suo fratello Abele per invidia e per questo fu maledetto e condannato a una vita errabonda (Gen. 4, 1-16). Probabilmente nella storia di C. e Abele è da vedere un'eco, e più che un simbolo, della lotta tra Israele nomade e la popolazione sedentaria di Canaan. ...
Vocabolario
caino
caino (più com. Caino) s. m. – Propr., nome del figlio di Adamo (ebr. Qayn, gr. Κάιν, lat. Cain), che uccise a tradimento il fratello Abele. Per antonomasia, fratricida, uccisore di congiunti o di amici; traditore: essere un C.; avere la...
cainita
cainita s. m. [der. del nome di Caino] (pl. -i). – Appartenente a una setta di gnostici del 2° sec., che sostenevano essere il mondo terreno creazione del Dio del Vecchio Testamento, considerato essere inferiore e maligno, opposto a Sophia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali