• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caifas

di Pietro Mazzamuto - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Caifas

Pietro Mazzamuto

Vocabolo aramaico (significa " oppressore "; in greco Καῒάφας), con cui si denominò il sadduceo che fu sommo sacerdote in Gerusalemme dal 18 a.C. al 36 d.C. e che i Vangeli (Matt. 26,3 e 57; Luc. 3, 2; Ioann. 11, 50; 28, 14 e 24) tramandano essere stato il principale responsabile dell'opposizione organizzata dai sacerdoti ebrei e dai farisei contro Cristo. Matteo racconta infatti che, in una riunione tenutasi nella sua corte, fu deciso di catturare con inganno e far morire Cristo e che, quando questi già arrestato gli fu condotto innanzi e dichiarò di essere il Figlio di Dio, fu proprio lui a stracciarsi le vesti e a gridare che quella era una bestemmia.

Anche se poi ne fa uno strumento necessario alla legittimazione della pena sofferta da Cristo per la liberazione dell'uomo dal peccato originale (Mn II XI 6), D. giudica severamente C. e lo pone, insieme col suocero Anna e con gli altri sacerdoti e farisei, fra gl'ipocriti dannati nella sesta bolgia dell'VIII cerchio, immaginandolo crucifisso in terra con tre pali (If XXIII 111) e preso dalla rabbia e dalla vergogna che lo fanno contorcere, soffiare e sospirare alla vista del poeta; al quale è un altro dannato, frate Catalano de' Malavolti, a spiegare chi egli sia, quale sia il suo peccato (consigliò i Farisei che convenia / porre un uom per lo popolo a' martìri) e quale sia la sua pena (Attraversato è, nudo, ne la via, / come tu vedi, ed è mestier ch'el senta / qualunque passa, come pesa, pria, vv. 116-120): tutto uno spettacolo che desta la meraviglia di Virgilio (v. 124).

Le ragioni specifiche della condanna e della pena furono già felicemente intuite dall'Anonimo: " Questo crucifisso fu Caifasso, il quale, quando Cristo fu crucifisso da' Giudei, elli era Pontefice maggiore; e disse in sua diceria, che si convenía che uno morisse per lo popolo, e Cristo fosse esso. E per ciò che ipocritamente consigliò per lo popolo, per la giustizia conviene che ogni gente lo scalpiti e vadali addosso ". Dove è chiaro il riferimento alle parole attribuite a C. da Giovanni (11, 50): " expedit vobis ut unus moriatur homo pro populo et non tota gens pereat ". Ma non è escluso che D. sia stato indotto a dannare C. anche da certa tradizione letterario-religiosa medievale, che l'aveva già relegato nell'Inferno insieme con Giuda, Erode, Pilato, Anna: vedi la Navigatio sancti Brendani, la Visio Alberici, la versione della leggenda La vendetta del Salvatore, nella quale addirittura C. è il protagonista condannato ad essere sepolto vivo, rifiutato dalla terra e infine schiacciato sotto un enorme macigno (Della Giovanna), e soprattutto il De Miraculis, di Pietro Maurizio, un abate cluniacense del sec. XII, nel quale la croce è considerata oggetto non di venerazione ma di esecrazione, perché strumento della morte di Cristo: " Creator ipse qui passus est, impiam crucem se torquentem torquebit: et cum Herode ac Pilato, Iuda vel ‛ Caipha ', eam in gehenna retrudet " (Delfino).

Al riguardo, il modo particolare e distinto dell'atroce pena è stato ampiamente sottolineato dai più antichi ai più recenti commentatori; " sicut Christus propter istius consilium tribus fuit clavis in cruce confossus, ita ipse in Inferno tribus est palis in terra confixus " (Guido da Pisa); " et quia eorum [C. e Anna] hypocrisis preponderavit omnibus aliis hypocrisibus, ideo fingit eos crucifixos ab omnibus illis hypocritis suppeditari " (Pietro). In sostanza, l'ipocrisia di C. " assomma in sé la gravità di tutte le altre forme di ipocrisia, avendo avuto come vittima la persona del Dio-Uomo. Si cita in proposito Isaia 51,25: posuisti ut terram corpus tuum et quasi viam transeuntibus " (Mattalia). Di qui la maggiore gravità della pena e l'ironica tragica condizione di esser nudo e conoscere " il peso delle cappe peggio degli ipocriti stessi, se tutta la lenta processione degli incappati in eterno deve passargli sopra " (Bonora).

Quanto allo sdegno di C. verso D., è stato detto o " che fosse perché vedea D. cristiano salvato per la passione di Cristo, per la quale egli era dannato " (Buti), o perché " l'ypocrito si duole quando vede la sua hypocrisia et fraude scoperta " (Landino), o perché si era accorto di D. vivo e " l'essere da lui calpestato sarebbegli stato d'assai maggior tormento " (Lombardi). Quanto alla meraviglia di Virgilio, è stata attribuita o alla " ragione della grandezza della giustizia di Dio, la quale avanza la possibilità del nostro intelletto " (Buti), o all'errore di C. " che, avendo innanzi Cristo signore del cielo e della terra, com'egli nol conobbe, dolendosi ancora di sé che non era a quel tempo che lo avrebbe conosciuto " (Anonimo), o alla constatazione che " maxima pars malorum quae evenerunt in mundo evenit propter ypocrisim " (Giovanni da Serravalle), o al fatto che egli avesse " profetato quel medesimo che fece Caifas, ove nel secondo dell'Eneida disse: ‛ Unum pro multis dabitur caput ' " (Vellutello), o al " nuovo genere di supplizio e di avvilimento non veduto da lui l'altra fiata che fu all'Inferno... che fu prima della morte del Redentore, non che di Caifas " (Lombardi).

Sul valore artistico del personaggio, è stato sopra tutto valorizzato il " compiacimento sottile " messo dal poeta nella plastica vigorosa descrizione della sua figura (Bonora) e l'allargarsi dei " chiusi confini tematici " dell'ipocrisia municipale al più vasto e grave ambito dell'ipocrisia religiosa (Sanguineti), a una vera e propria " dimensione metastorica e simbolica " (Russo).

Bibl. - E. Masi, Ipocriti e frati godenti nell'Inferno di D., in Nuovi studi e ritratti, Bologna 1894; I. Della Giovanna, Il c. XXIII dell'Inferno, Firenze 1901; F. Delfino, La bolgia degli ipocriti, in " Rivista d'Italia " aprile 1905, 533 ss.; G. Semeria, Il c. XXIII, in Lect. Genovese 468-471; G. Bertoni, Il canto degli ipocriti, in Cinque Lecturae Dantis, Modena 1933, 42-66 (rist. in Lett. dant. 429-445; E. Bonora, Gli ipocriti di Malebolge ed altri saggi di letteratura italiana e francese, Milano-Napoli 1953, 3-29; E. Sanguineti, Interpretazione di Malebolge, Firenze 1961, 169-170; A. Sacchetto, Il c. XXIII, in Lect. Scaligera I 812-813; V. Russo, Il c. XXIII dell'Inferno, in Nuove Lett. II 225-256.

Vedi anche
Giovanni d'Enrico Giovanni d'Enrico. - Architetto e scultore (n. Alagna Valsesia 1560 circa - m. Montrigone, Borgosesia, 1644). Nel 1614 diede i disegni per la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo vignolesco, sul Sacro Monte di Varallo, dove fece anche, in collaborazione con il fratello Tanzio, gruppi e figure isolate ... Dùccio di Buoninsegna Dùccio di Buoninsegna. - Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte gotica. Sua opera massima è la Maestà eseguita per il duomo di Siena (1308-10). Vita ... Honthorst, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti Honthorst ‹hònthorst›, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti. - Pittore (Utrecht 1590 - ivi 1656), il più noto dei seguaci nordici del Caravaggio. Allievo di A. Bloemaert, fu in Italia dal 1610 al 1622. A Roma, dove fu protetto dal card. Scipione Borghese e dal marchese V. Giustiniani, restano ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Tag
  • NAVIGATIO SANCTI BRENDANI
  • FIGLIO DI DIO
  • GERUSALEMME
  • CLUNIACENSE
  • INTELLETTO
Altri risultati per Caifas
  • Càifa
    Enciclopedia on line
    Sommo sacerdote di Gerusalemme dal 18 d. C. al 36 d. C.; sadduceo, poté tenere tanto a lungo la sua carica forse per la docilità verso le autorità romane. Nel racconto evangelico, C. capeggia l'opposizione del sacerdozio giudaico a Gesù; davanti a C., preside del sinedrio, Gesù compare dopo l'arresto, ...
Vocabolario
caifasso
caifasso s. m. [per antonomasia, dal nome del sommo sacerdote di Gerusalemme Caifa o Caifas, popolarmente Caifasso, dinanzi al quale comparve Gesù dopo l’arresto]. – Uomo assai brutto o truce, spec. nella locuz. faccia da caifasso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali