• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAIENNA

di Augustin Bernard - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAIENNA (Cayenne, A. T., 155-156)

Augustin Bernard

Città della Guiana francese, capitale di questa colonia, situata a 4°50′ N. e a 54°30′ O., sull'Atlantico, in un'isola posta allo sbocco di un fiume che la circonda dei suoi bracci, conosciuti sotto i nomi di fiume di Caienna (Mahuri) e fiume di Tour-de-l'île. Caienna, sede del governo dal 1675, è la residenza del governatore, dei capi servizî amministrativi e di una corte d'appello. Ha bei viali fiancheggiati da magnifici giardini, ma è piuttosto un grosso villaggio che una città; la sua popolazione, che conta 13.936 ab. (1926), è formata da un'incredibile mescolanza di razze e di tipi sociali. La stagione delle piogge dura 8 mesi, da novembre a giugno, con un breve intervallo in marzo. La stagione secca dura 4 mesi, da luglio a ottobre; il caldo è un po' temperato dal vento dell'est. Sono in progetto la costruzione di una strada da Caienna a Saint Laurent-du-Maroni capoluogo del penitenziario (250 km.); di un'altra strada da Caienna a Oyapock (150 km.); poi di una strada ferrata (scartamento m. 0,60) che collegherebbe Caienna a Kourou, e lo scavo di canali di risanamento nei dintorni della città.

Vedi anche
Guiana (sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. Politicamente, la parte occidentale appartiene al Venezuela, la meridionale e orientale al ... Charles Pichegru Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di ... Felice Orsini Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, O. prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone III, che gli costò la condanna a morte. Vita e attività Affidato dal padre, ex ufficiale napoleonico, ... terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ...
Tag
  • GUIANA FRANCESE
Altri risultati per CAIENNA
  • Caienna
    Dizionario di Storia (2010)
    Capoluogo della Guiana Francese. Fondata nell’ambito del definitivo insediamento francese (1664), in seguito fu contesa da francesi, olandesi e inglesi. Nel 1809 fu conquistata da una flotta anglo-portoghese e assegnata al Brasile. Nel 1814 fu resa alla Francia, per la quale funse dal 1854 al 1938 quale ...
  • Caienna
    Enciclopedia on line
    (fr. Cayenne) Città capoluogo della Guyana Francese (56.000 ab. circa), situata sull’Atlantico. Il clima è assai umido: la stagione delle piogge dura da novembre a giugno. Nei dintorni, estese colture. Lavorazione del legno. Esportazione di oro, caffè, zucchero, cacao, pepe. Dal 1854 al 1938, fu sede ...
Vocabolario
dicipèllio
dicipellio dicipèllio s. m. [lat. Dicypellium, comp. di di-2 e del gr. κύπελλον «coppa»]. – Genere di piante della famiglia lauracee, con un’unica specie, il sassofrasso di Caienna (Dicypellium caryophyllatum), albero del Brasile che fornisce...
càpsico
capsico càpsico s. m. [lat. scient. Capsicum, der. del lat. capsa «cassa», per la forma del frutto] (pl. -ci). – Genere di solanacee, per lo più tropicali, perenni, cespugliose, largamente coltivate come piante annue per i frutti (peperoni)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali