• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cai Guo-Qiang

Enciclopedia on line
  • Condividi

Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent monument (2006, New York, Metropolitan museum of art).

Vita e opere

Ha studiato presso il dipartimento di scenografia dell'Istituto di arte drammatica di Shanghai (1981-85) e, trasferitosi in Giappone, presso l'Università di Tsukuba (1989-91); dal 1995 attivo a New York. È divenuto presto noto per le sue performance contrassegnate da micce ed esplosivi: numerose varianti del Project for extraterrestrials (dal 1989); Project for Heiankyo 1200th anniversary: celebration from Chang'an (1994, Kyoto); The century with mushroom clouds (1996, Nevada nuclear test site); No destruction, no construction-Bombing Taiwan museum of art (1998, Taizhong). In questi eventi pirotecnici, che rimangono registrati in fotografie o video, e nelle installazioni nelle quali usa rocce, terra, erbe medicinali della sua terra d'origine, la storia e la cultura orientale (ma anche il passato più recente) si confrontano con aspetti della moderna tecnologia; in tale contesto, energia cosmica ed energia atomica, teoria del caos e taoismo assumono nuovi significati: Internal and external universe: water wood metal fire earth (1994, Otterlo, Kröller-Müller Museum); Bringing to Venice what Marco Polo forgot (1995, Venezia, Biennale); Cultural melting bath (1997, New York, The Queens museum of art); Borrowing your enemy's arrows (1998, New York, Contemporary art center); Cai Guo-Qiang: an arbitrary history (2001, France, Musée d'art Contemporain Lyon); Tornado: explosion project for the Festival of China (2005, Washington D.C., The John F. Kennedy center for the performing arts); Cai Guo-Qiang on the roof: transparent monument (2006, New York, Metropolitan museum of art). Nel 2008 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato una retrospettiva sull'artista cinese dal titolo Cai Guo-Qiang: I want to believe. C. ha avuto importanti riconoscimenti, tra i quali l'Oribe Award di Gifu (1997) e il premio internazionale della Biennale di Venezia del 1999, dove ha presentato una replica incompiuta di La corte per la riscossione della mezzadria, un famoso monumento costruito nel 1965 a Sichuan. Nel 2007 ha vinto la settima edizione dell'Hiroshima Art Prize.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Shanghai Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, a N, e Zhejiang, a S. La città, la più popolosa del paese, sorge all’estremità meridionale della ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ENERGIA ATOMICA
  • TEORIA DEL CAOS
  • MARCO POLO
  • MEZZADRIA
Altri risultati per Cai Guo-Qiang
  • CAI GUO-QIANG
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto soprattutto per l’uso della polvere da sparo e dei fuochi d’artificio. Ha ricevuto numerosi premi, ...
Vocabolario
caì
cai caì [voce onomatopeica]. – Voce che imita il guaito del cane; spec. ripetuta: far c. c., lamentarsi.
caiano
caiano s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Pianta perenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello dei tropici; è coltivata nell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali