• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAHORS

di Valeria BLAIS - Wanda RABAUD - Gino LUZZATTO - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAHORS (A. T., 35-36)

Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Gino LUZZATTO

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una linea di bastioni che in parte ancora sussistono. È divisa in due parti: la parte antica, più in alto, conserva ancora molto l'aspetto medievale e ha strade strette e alquanto ripide; mentre la parte moderna, separata dalla prima dal Boulevard Gambetta, ha strade ampie e regolari, belle case e passeggiate lungo il fiume. Tre ponti riuniscono le rive del fiume, tra cui caratteristico il ponte Valentré del sec. XIV.

Cahors è sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha un liceo, e una scuola normale.

Alcune fabbriche di cordami, tappi, vasellame; concerie, fonderie, distillerie e segherie meccaniche costituiscono la piccola industria locale. Il commercio è alimentato dall'esportazione di alcuni prodotti della regione: vini, tartufi, noci, olio di noci, prugne, tabacco.

Cahors è stazione della grande linea da Parigi a Tolosa nel tratto tra Brive e Montauban, ed è servita da altri tronchi ferroviarî secondarî.

La città è chiusa in un anello dal fiume Lot, che le serve da difesa naturale, mentre l'istmo che vi dà accesso è sbarrato da bastioni. Un tempo la città non occupava tutta la penisola: situata a occidente nell'epoca romana, si estese nel medioevo sui declivi orientali, ben isolata da mura. In luogo di queste, distrutte nel sec. XVIII, ora un viale divide la vecchia città dalla nuova, come arteria maggiore di traffico. Tutte le strade principali di Cahors si tagliano perpendicolarmente secondo le due direzioni richieste dalla sua posizione e rispondenti alle quattro porte della città.

Le mura che chiudono l'istmo esistono ancora con i loro bastioni le torri e il bel corpo di guardia del sec. XV; dei tre ponti, soltanto il celebre Valentré è antico, del sec. XIV, con sette archi ogivali su pilastri imponenti con speroni e parapetti merlati, difeso da tre alte torri quadrate. Gli edifici più interessanti sono: la casa di Enrico IV (sec. XIV o XV), il castello reale (XVI e XVII sec.), il collegio Pellegri della Rinascenza e specialmente il palazzo con alta torre quadrata, costruito nel sec. XIV da papa Giovanni XXII.

La cattedrale, S. Stefano, consacrata nel 1119, ha sculture del 1130 circa (la parte alta del coro fu rifatta nel 1285) e facciata del sec. XIV. La sua unica navata ha sulle due campate due enomici cupole (18 m. di diametro), su grossi pilastri, grandi archi leggermente acuti e pennacchi.

Della primitiva facciata del sec. XII rimane il portale, trasportato sul fianco nord della chiesa, bell'esempio di scultura romanica dell'ultimo periodo. La prima cupola e il coro gotico sono affrescati (sec. XIV). La chiesa di S. Orsola (sec. XII-XIII) contiene bei capitelli romanici. Il Museo ha pitture, sculture, antichità, collezioni di storia naturale. Fra le sculture, notevoli i capitelli del sec. XII provenienti dall'Abbazia di Marcilhac (Lot).

Bibl.: A. Calvet, Essais historiques et archéologiques sur l'ancien Quercy: la cathédrale de Cahors, Cahors 1842; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné, Parigi 1867, VII, s. v. Pont; R. de Lasteyrie, L'architecture relig. en France à l'époque romane, Parigi 1912, pp. 282, 300, 426, 468-81, 648; P. de Fontenilles, Mémoire sur les peintures murales du XVIe siècle à la cathédrale de Cahors, Cahors 1884; id., Catalogue du musée de Cahors, Cahors 1916; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Parigi 1922, pp. 91-92, 398, 402-04, 438; R. Rey, La cathédrale de Cahors et les origines de l'architecture à coupoles d'Aquitaine, Cahors 1925; J. Daymard, Le vieux Cahors, Cahors 1927.

Storia. - Antica città celtica, capoluogo dei Cadurci (v.), Cahors raggiunse, dopo la conquista romana, una notevole importanza come sede di una fiorente industria laniera. Divenuta prestissimo, fin dal sec. IV, sede vescovile, essa conservò la sua condizione di capoluogo regionale anche dopo le invasioni dei Visigoti e dei Franchi, e più tardi attraverso le incursioni e le devastazioni degli Arabi e dei Normanni. Ma il periodo della maggior floridezza di Cahors è quello compreso fra il sec. XII e il XIV, in cui, sotto la giurisdizione dei conti di Tolosa (interrotta per breve tempo dall'occupazione inglese) e poi, dopo il 1224, sotto il dominio diretto della corona di Francia, essa sviluppa le proprie istituzioni comunali, e riesce ad assicurarsi una larga, sebbene incompleta, autonomia. Anche a C. l'autonomia cittadina incomincia a manifestarsi nella forma delle immunità concesse al vescovo, all'ombra del quale il comune viene a poco a poco costituendosi, finché sui primi del Duecento esso ottiene da lui il riconoscimento delle sue consuetudini e delle sue franchigie. Nonostante l'aumentata potenza del comune e le lotte frequentemente rinnovate contro il vescovo, questi non perdette mai completamente le sue immunità, in modo che, anche dopo la sottomissione alla corona, la città, all'ombra delle immunità vescovili, seguitò a godere di un regime autonomo, ch'essa conservò fino al 1789, e in cui i poteri erano divisi fra gli ufficiali regi, il vescovo e i consigli e magistrati cittadini.

Ma più che alle vicende politiche, l'importanza e la fama di C. sono legate al suo sviluppo economico, e alla triste rinomanza che godettero i suoi banchieri, o quelli, almeno, che da essa presero il nome. Se infatti è oramai fuori di diseussione che il nome di caorsini, usato in senso spregiativo come sinonimo di usurai, deriva da Cahors, non è invece del tutto abbandonata la tesi, che fa risalire l'origine di quel nome non ai cittadini di C., ma ai Lombardi che vi si sarebbero stabiliti prima che in ogni altra città della Francia meridionale. Ma se è indubitato che nel sec. XIII i due termini di caorsini e di lombardi sono usati in forma generica per indicare la stessa attività di prestatori di danaro, tantoché fin dal 1240 Matteo Paris parla di caorsini senonenses (senesi), che esercitavano l'usura in Inghilterra con metodi più esosi degli ebrei, esistono tuttavia dei documenti anteriori, del 1216 e del 1224, in cui si vedono dei mercanti veri e proprî di Cahors esercitare il commercio e prestare danaro in Inghilterra e Irlanda. Del resto non si comprenderebbe per qual ragione si fosse dovuto introdurre l'uso di quel nome, accanto a quello molto più diffuso di lombardi, se in origine non vi fossero stati dei cittadini di Cahors specializzati in quel ramo di attività, poiché non sembra affatto probabile che i banchieri o prestatori italiani scegliessero come loro prima dimora in Francia una città dell'interno, fuori delle grandi vie del traffico fra il Mediterraneo e la Manica, a preferenza delle città costiere della Provenza e della Linguadoca, con cui assai più facili e frequenti erano i loro rapporti.

La floridezza economica di C., notevolmente diminuita dopo il sec. XIII, riceve il suo ultimo colpo dalle guerre di religione, quando Enrico IV, nel 1580, la priva dei suoi ultimi privilegi come mercato vinicolo. A mantenerle una posizione di prim'ordine, fra le città del Mezzogiorno, contribuì ancora l'università, che vi era stata fondata nel 1331 da papa Giovanni XXII, nativo di Cahors, e che aveva avuto Cuiacio fra i suoi maestri. Ma anch'essa decadde, e finì, nel 1751, con l'essere assorbita nell'università di Tolosa.

Bibl.: Grangie, Une ancienne capitale de province: Cahors en Quercy, Nancy 1922; Depping, Recherches sur les Cahorsins, in Mémoires de la Société des Antiquaires, 1826; Bourquelot, De l'origine et de la signification du mot "caorcin", in Revue des sociétés savantes, 1861; Patetta, Caorsini senesi in Inghilterra nel sec. XIII, in Bullettino Senese di st. patria, IV (1897); Schaube, storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, trad. it. di P. Bonfante, in Bibl. dell'Economista, s. 5ª, XI, p. 478 seg.; Arens, Wilhelm Savat von Cahors als Kaufmann zu London (1273-1320), in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgheschichte, IX (1913), pp. 477-514.

V. tavv. LVII e LVIII.

Vedi anche
Lot Dipartimento della Francia occidentale (5217 km2 con 169.531 ab. nel 2006) (Midi-Pyrénées). Capoluogo Cahors. La maggior parte del territorio è costituita dalle formazioni calcaree dei causses: altipiani caratterizzati dalla presenza di doline e incisi da aride valli di cui solo le più grandi sono popolate. ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ... Léon Gambétta Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto, appoggiò lealmente le richieste di crediti. Dopo ... Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). ...
Tag
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • VIOLLET-LE-DUC
  • MATTEO PARIS
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CAHORS
  • CAHORS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    M. Durliat (lat. Divona Cadurcorum) Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume Lot, limitata dalle pareti scoscese dell'altopiano del Quercy ed estesa verso S mentre il fiume scorre in ...
  • Caorsa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia . L'antica città celtica di Cahors, capoluogo dei Cadurci, il cui nome originario, Divona, si trasformò poi in quello di Cadurcum (‛ Caturgium ' per Benvenuto e il Serravalle, ‛ Cadurcum ' per il Lombardi), raggiunse la sua maggior floridezza tra il XII e il XIV secolo. Sviluppò infatti ...
Vocabolario
caorsino
caorsino agg. e s. m. (f. -a). – Propr., abitante o nativo di Caorsa o Caorse, nome italianizzato della città francese di Cahors, nota anticamente per l’usura esercitata dai suoi abitanti (e divenuta perciò in Dante simbolo dell’usura stessa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali