• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAGNIARD DE LA TOUR, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAGNIARD DE LA TOUR, Charles


Ingegnere e fisico illustre nato a Parigi nel 1777, morto nel 1859. Studiò all'Ècole polytechnique. Inventò la cagniardelle, macchina soffiante per alti forni, costituita essenzialmente da una vite d'Archimede ad asse inclinato, lavorante nell'acqua ed immersa in questa totalmente nella parte inferiore, parzialmente nella superiore. Compì importantissimi studi sull'acustica, giovandosi della sirena da lui inventata nel 1819, che permette di contare con grande esattezza il numero di vibrazioni corrispondente a un suono di una data altezza. Studiò anche il meccanismo della produzione della voce. Nel 1822-23, in una serie di esperimenti sugli effetti del calore e della pressione su certi liquidi, scoperse il fatto importantissimo che - contrariamente a quel che si credeva fino allora - per quanto si aumenti la pressione è impossibile far passare un corpo dallo stato gassoso a quello liquido, al disopra di una certa temperatura, detta temperatura critica, che egli determinò con sufficiente approssimazione nel caso dell'acqua. Compì anche studî sui fermenti. Fu creato barone nel 1818.

Tag
  • ÈCOLE POLYTECHNIQUE
  • ARCHIMEDE
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
tour de force
tour de force 〈tùur dë fòrs〉 locuz. fr. (propr. «giro, movimento di forza»), usata come s. m. – Fase di attività operativa, impresa o azione, che ha richiesto o richiederebbe un impegno e uno sforzo fisico e psichico eccezionale, fuori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali