• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cagnazzo

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cagnazzo

Vincenzo Presta

Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 119, XXXII 106); terzo dei dieci diavoli scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare lungo l'argine sinistro della bolgia. Alla proposta del barattiere navarrese, levò 'l muso, / crollando 'l capo (XXII 106-107), subodorando l'inganno, e mise in guardia i compagni. Il nome è un alterativo spregiativo, ed è inteso come derivante dal termine ‛ cane ', a cui d'altronde D. si rifà nel descrivere le mosse del personaggio. Così spiegavano gli antichi commentatori: " Cagnazzo ciò è cane " (Anonimo); " cane mordente et abbaiante " (Buti), che leva infatti il muso, termine questo con cui " propriamente si dice la bocca del cane " (ancora Buti); troviamo in un lettore moderno, lo Scolari, " Cagnazzo dal muso e dal fiuto di cane (e saprà invero fiutare gli inganni dei dannati) ". Un'altra spiegazione, che fa capo al Tommaseo, attribuisce al nome il valore di " paonazzo ", o come esattamente dice il Tommaseo " rosso scuro " (" livido " per l'Andreoli), quindi con diretto riferimento all'aggettivo cagnazzo che qualifica i visi dei traditori dell'Antenora (If XXXII 70). Ma la spiegazione non tiene conto del fatto che questo diavolo, come tutti gli altri della bolgia, è nero (If XXI 29, XXIII 131). Non è da escludere che il nome sia stato coniato sulla traccia di qualche casato contemporaneo: il Torraca, fra i documenti toscani dell'epoca, ha rinvenuto " Canasso "; il Luiso, fra le carte lucchesi, " Cagnasso ".

Bibl. - F.P. Lusso, ‛ L'anzian di Santa Zita etc. ', in Miscellanea Bongi, Lucca 1931; A. Scolari, in Lect. Scaligera 1752.

Vedi anche
Cocito (gr. Κώκυτος) Uno dei fiumi infernali, secondo gli antichi, menzionato già da Omero; in esso sono immersi, secondo la descrizione del Fedone di Platone, i peccatori comuni. Il suo rapporto con l’Acheronte e il Piriflegetonte è variamente accennato in Omero e in Virgilio. Francesco Torraca Letterato (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). Allievo nell'univ. di Napoli di L. Settembrini e soprattutto di F. De Sanctis, nel 1888 provveditore agli studî; prof. a Napoli (1902-28) di letterature comparate e poi di letteratura italiana. Senatore dal 1920; socio nazionale dei Lincei (1932). Erudito ... diavolo Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il diavolo, o Satana, è il capo degli angeli ribelli.  ●La comparsa di demoni, cioè esseri malvagi avversari di Dio, come ... aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’aggettivo è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce ...
Tag
  • ANTENORA
  • MALACODA
  • LUCCA
Vocabolario
cagnazzo
cagnazzo s. m. e agg. [forma settentr. per cagnaccio]. – 1. s. m., ant. Pegg. di cane, cagnaccio: Costui si scagliò lor come c. (Ariosto). 2. agg. Deforme, brutto, da cane, quasi esclus. nella locuz. viso c., che però in questo sign. è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali