• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAGLIARI

di Osvaldo BALDACCI - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAGLIARI (VIII, p. 268; App. I, p. 330)

Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO

Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici del colle di Bonaria, va sviluppandosi un quartiere a villini. La città si è ampliata anche in direzione di S. Avendrace, specialmente con opifici, e lungo le falde sud-occidentali del colle di Buoncammino, abbellendosi con moderne strade (viale L. Merello, via Vittorio Veneto). In questa zona sorgono i grandiosi edifici della incipiente città universitaria (1939). Di pari passo il centro urbano si è sviluppato demograficamente (1921, ab. 61.758; 1931, ab. 78.112) con un forte ritmo percentuale (26,4%), che è andato però successivamente annullandosi (1936, ab. 78.632; 1944, ab. 78.987). Al 31 dicembre 1947 il comune contava 129.151 ab. residenti. La provincia contava alla stessa data, 637.046 ab. residenti in 152 comuni.

Cagliari, per la presenza nelle sue vicinanze dell'aeroporto di Elmas, come sede del comando F. A. Sardegna e come base di sommergibili, ecc., fu una delle prime città sottoposte ai bombardamenti aerei francesi, cui seguirono con crescente intensità quelli inglesi ed americani (dal febbraio al giugno 1943), che non lasciarono illesa nessuna zona cittadina. Si calcola che oltre il 75% dei fabbricati sia stato distrutto o reso inabitabile. Una fattiva opera di ricostruzione fa risorgere rapidamente Cagliari dalle sue rovine; attualmente (1948) fra gli edifici pubblici solo pochi attendono gli ultimi restauri, come il Palazzo delle poste, il Palazzo comunale e la stazione ferroviaria. Il rinnovamento edilizio è più intenso nei rioni maggiormente colpiti (Marina, Stampace), dove sono state apportate modifiche anche al piano regolatore. È inoltre in principio di attuazione un traforo che attraverserà la collina del Castello, unendo il rione di Stampace con quello di Villanova.

Il movimento commerciale ha ripreso assai presto nel porto quasi completamente restaurato. L'industria molitoria e quella del cemento si sono già particolarmente affermate, mentre le saline sono ritornate in piena produttività, ed anche l'industria enologica ricomincia ad alimentare un discreto traffico internazionale.

A Cagliari circa il settanta per cento degli edifici di carattere monumentale è stato colpito dai bombardamenti aerei. Distrutte dalle esplosioni sono state la chiesa del Carmine, quella di S. Caterina e l'altra di S. Domenico. In S. Agostino, un edificio cinquecentesco, è stata sfondata la cupola e si sono avute notevoli lesioni nelle volte e nei bracci, tuttavia è già stato possibile restaurare la volta e la cupola. Così nella chiesa di S. Eulalia, ove gran parte delle volte e dell'abside erano crollate, sono già stati eseguiti i restauri necessarî.

Molto danneggiata è anche la chiesa di S. Anna dove veniva squarciata la grande cupola, elemento dominante nel profilo stesso della città. Anche qui sono molto avanti i necessarî lavori di restauro. Altri lavori sono stati eseguiti nelle chiese di S. Giacomo, edificio di impianto quattrocentesco ma restaurato nel XIX secolo, e di S. Giuseppe le cui strutture restavano sconnesse e lesionate.

Nella chiesa del Rosario è stata riparata la facciata settecentesca; in quella di S. Michele sono state restaurate anche le pitture e ripresi gli stucchi della sagrestia, opera di Giacomo Altomonte (1720). Lo stesso dicasi per le belle volte aragonesi della chiesa di Monserrato. Un interessante progetto è stato studiato per conservare la superstite navata di destra della chiesa del Carmine che verrà smontata e quindi ricomposta con gli elementi originarî, ma con la funzione di portico prospiciente un giardino.

Tuttavia, da varî punti di vista, uno dei danni maggiori che dobbiamo lamentare a Cagliari è quello della chiesa di S. Saturnino, che è tra gli edifici più noti e più discussi del Medioevo italiano. A S. Saturnino sono crollati, con parte delle coperture, alcuni muri della navata mediana e del braccio di levante. Anche lì si lavora a reintegrare le strutture abbattute dalla guerra.

Danni notevoli a Cagliari sono anche quelli subìti dai bastioni di S. Remy, di S. Croce e del Balice; ma sono già state eseguite le necessarie opere di restauro.

Vedi anche
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta di ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ...
Tag
  • INDUSTRIA MOLITORIA
  • VITTORIO VENETO
  • SAGRESTIA
  • ALTOMONTE
  • SARDEGNA
Altri risultati per CAGLIARI
  • Cagliari DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cagliari, Sud Sardegna e Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie del vino sono bianco, rosso e spumante, sempre collegate a uno specifico vitigno. Tra i numerosi vitigni compresi nella denominazione sono ...
  • Cagliari
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Sardegna meridionale. Il primo nucleo urbano di C., di fondazione fenicia, risale almeno al 6° sec. a.C. La città fiorì specialmente con l’occupazione romana dal 238 a.C. Dall’età di Cesare fu sede del pretore di Sardegna e Corsica, e all’inizio dell’età imperiale divenne municipio di cittadini ...
  • Cagliari
    Enciclopedia on line
    Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; sede del governo regionale sardo. Principale centro culturale, economico e portuale dell’isola, è ...
  • CAGLIARI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    R. Serra (lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis) Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, 17, 9), che la ritiene fondata dai Cartaginesi, e da Claudiano (De bello Gildonico, 520), che la celebra come ...
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. sardegna (Tabelle), in questa Appendice.
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali, v. sardegna (tabelle), in questa Appendice.
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nell'ultimo decennio C. ha avuto un notevole sviluppo demografico ed edilizio. L'incremento della popolazione è stato determinato dalla forte eccedenza naturale, ma soprattutto da una cospicua immigrazione, iniziatasi fin dagli anni dell'immediato dopoguerra. La città contava 127.381 ab. alla data del ...
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155. In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del porto di Cagliari è stata portata da ettari 34,5 a circa 120 ettari. Sono stati costruiti m. 600 ...
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, 120 m.) sporgono sul mare fra due serie di stagni (Stagno di Cagliari o di S. Gilla a NO., Stagni di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lòlla²
lolla2 lòlla2 s. f. [voce sarda]. – Ampio loggiato addossato alla facciata delle case rustiche, caratteristico del Campidano di Cagliari.
cagliarése
cagliarese cagliarése s. m. – Moneta, prima di mistura e poi di rame, della zecca di Cagliari (dal sec. 16° agli inizî del sec. 19°).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali