• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAFFÈ

di Basilio DESMIREANU - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CAFFÈ (VIII, p. 257; App. II, 1, p. 475)

Basilio DESMIREANU

La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di forti oscillazioni, la produzione mondiale negli ultimi anni ha superato i 3 milioni di tonnellate e ha raggiunto nel 1958 la cifra di 3.504.000, maggiore del 45% della media 1934-38. Il più grande produttore del mondo è il Brasile, il cui apporto alla produzione mondiale nel 1958 è stato del 49,4%. Il secondo produttore del mondo, la Colombia, segue il Brasile a lunga distanza con un apporto del 13,2%; un forte sviluppo presentano l'ex-Africa Occidentale Francese e il Messico. Nell'importazione del c. il primo posto compete agli Stati Uniti, che assorbono generalmente più della metà dell'importazione mondiale, e il secondo è occupato dal continente europeo, che negli ultimi anni assorbì approssimativamente 1/3 dell'importazione mondiale (i più forti importatori europei sono la Francia, la Germania Occid. e l'Italia).

La produzione e il commercio mondiale del c. continuano a presentarsi con periodi alterni di prezzi alti e di prezzi straordinariamente bassi. Ciò è dovuto all'enorme concorrenza tra esportatori, a speculazioni di borsa e alla mancanza di frequenti rilevazioni statistiche. Ovviamente alla base di tutto questo malessere cronico sta poi la natura stessa della caffeicoltura. Il rinnovo delle piantagioni, che si rende necessario per l'invecchiamento delle piante e anche in seguito a malattie o per adeguare la coltivazione all'andamento della domanda, ha infatti un effetto ritardato di 4-5 anni sulla produzione e al termine di questo periodo la situazione del mercato risulta spesso diversa da quella che si profilava all'inizio.

I paesi produttori hanno tentato in tutti i modi di dominare l'offerta del c. sul mercato mondiale stipulando accordi a breve scadenza, fissando contingentamenti, svolgendo una propaganda per l'aumento del consumo all'interno e nei paesi importatori. Tipico è l'accordo internazionale del c., stipulato nel settembre del 1959 ed entrato in vigore il 10 ottobre, per la durata di un anno. Oltre ai 15 paesi dell'America Latina, partecipano all'accordo, anche la Comunità francese (Camerun compreso) e l'Africa portoghese, ed è questa la prima partecipazione di paesi africani ad accordi internazionali. Scopi dell'accordo sono: adeguare le disponibilità del c. alla domanda, assicurare lo smercio ordinato del prodotto sui mercati mondiali e stimolarne il consumo nel mondo. Si riconosce inoltre la necessità di arrivare a lunga scadenza a una soluzione soddisfacente del problema del caffè. I paesi partecipanti sono disposti a limitare le loro esportazioni al 90% delle cifre massime raggiunte nel decennio 1949-58 e in alcune circostanze all'88% della loro produzione del 1959.

In occasione della conferenza mondiale del c. a Rio de Janeiro nel gennaio 1958, la tendenza dei paesi produttori a organizzarsi internazionalmente sboccò nell'istituzione, su iniziativa di 15 paesi americani produttori di c., di un organismo permanente, l'Organizzazione internazionale del caffè (I.C.O., dall'inglese, International Coffee Organization), con sede a Rio de Janeiro stessa, che ha istituito un Coffee study group per occuparsi dei problemi connessi con la stabilizzazione dei prezzi e l'aumento del consumo del caffè.

In Italia, l'importazione del c. è aumentata incessantemente dal 1951 al 1959, come risulta dalla tabella seguente:

I fornitori più importanti sono: il Brasile e a grande distanza il Congo già belga, la Malesia, Haiti, l'Etiopia-Eritrea, l'Ecuador e l'Uganda. L'oscillazione dei valori dal 1955 in poi rispecchia le grandi variazioni dei prezzi d'esportazione. Il consumo annuo di c. per abitante in Italia è aumentato lentamente ma regolarmente dal 1951 al 1958, passando da kg 1,1 a kg 1,7, quantitativo piuttosto modesto se si confronta con quello degli Stati Uniti che nel 1958 raggiunse kg 7,2.

Bibl.: FAO, Production yearbook e Trade yearbook, Roma 1959; id., Monthly bulletin of agricultural economics and statistics, Roma 1958 e 1959; Banca Nazionale del Lavoro, Il caffè, produzione e commercio, Roma 1959.

Vedi anche
Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli anni 1930 crebbe rapidamente fino a diventare la prima banca italiana per raccolta e impieghi. ... Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie africane uno sbocco compatibile con il mantenimento di stretti legami con la ... speculazione economia Operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. Mira a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri e può accompagnarsi a qualsiasi attività economica; può inoltre ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ...
Tag
  • BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
  • AMERICA LATINA
  • RIO DE JANEIRO
  • STATI UNITI
  • PORTOGHESE
Altri risultati per CAFFÈ
  • caffè
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    caffe caffè  Pianta appartenente al genere Coffea della famiglia rubiacee, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda con azione stimolante dovuta alla caffeina. Delle numerose specie di Coffea, la più coltivata è Coffea arabica, alberetto sempreverde con ...
  • caffè
    Dizionario di Storia (2010)
    caffe caffè Pianta del genere Coffea, dai cui semi si ricava la nota bevanda. Originaria forse dell’Abissinia, dalla fine del 14° sec. si diffuse in tutto l’Oriente; nei secc. 16°-17° i veneziani introdussero la bevanda in Occidente, e la coltivazione del c. si diffuse nelle colonie: gli olandesi ...
  • caffè
    Enciclopedia on line
    caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano Coffea robusta e altre: alberetto di 5-6 m (2-3 m ...
  • caffè
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    caffè Anna Uva Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, dovuti alla caffeina. I chicchi di caffè con i quali si prepara la bevanda sono i semi di una pianta, ...
  • CAFFÈ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 257; App. II, I, p. 475; III, I, p. 278; IV, I, p. 331) La produzione mondiale di c. nel corso degli anni Settanta ha avuto aumenti percentualmente inferiori a quelli registrati negli anni Sessanta. I motivi sono da ricercare in eventi naturali negativi (malattie e gelate), e soprattutto nella ...
  • CAFFÈ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa il 10% all'anno, mentre il consumo registra aumenti del 2-5% annuo; tale tendenza di fondo tende a ...
  • CAFFÈ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., con un aumento del 28,6% sulla media del periodo 1925-29 e dell'87,1% dal periodo 1909-14. Tale accrescimento ...
  • CAFFÈ
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che con questi si prepara. Il nome deriva dalla pronunzia turca qahvé dell'arabo qahwah, che dapprima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
caffè sospeso
caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali