• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAFFA

di Lanfranco RICCI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CAFFA (in caffino: kafā́) (VIII, p. 255)

Lanfranco RICCI

Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, come territorio, in direzione NE-SO, fra 34° 50′ e 37° 30′ long. E e 4° 30′-8° 30′ lat. N, chiusa fra il fiume Omo a NE e E, lago Rodolfo (estremità N) e Kenya a S, Kenya, Sudan e la provincia dello Ilubābor a O, Wållaggā́ a N; essa comprende, così, oltre il C. storico, anche il Gimma, il Limmu Ennāryā́, il Gump̀, il Gomp̀, il Gep̀, il Gimirp̀, il Gurrafarda, ecc. Capoluogo è Gimma, dall'epoca dell'occupazione italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud-occid.; nel 1952 vi è stata aperta la Agricultural Technical School con gli aiuti statunitensi del "Point Four" (v. etiopia).

Per quanto riguarda la lingua del C., recenti ricerche avrebbero messo in luce una sua varietà nella quale il tono sillabico agisce con valore semantico distintivo nelle parole, ma il fenomeno deve essere meglio accertato e chiarito. Altro materiale è stato poi raccolto sugli Šināšā́, popolazione affine ai caffini per cultura e lingua.

Bibl.: Oltre quella citata alla voce etiopia in quest App., E. Cerulli, Etiopia Occidentale, 2 voll.; Roma 1929 e 1933; M. M. Moreno, Appunti di caffino, in Rivista degli studi orientali, 1940, pp. 373-385; V. L. Grottanelli, Gli Scinascia del Nilo Azzurro e alcuni lessici poco noti della loro lingua, in Rassegna di studi etiopici, 1941, pp. 234-270; C. Conti Rossini, Pubblicazioni etiopistiche dal 1936 al 1945, in Rassegna di studi etiopici, 1947, pp. 62-86; H. Plazikowsky-Brauner, Schizzo morfologico dello Scinascia, in Rassegna di studi etiopici, 1950, pp. 65-83; E. Cerulli, Studi Etiopici, IV: La lingua caffina, Roma 1951; W. Leslau, Moča, a tome language of the Kafa group in South-Western Ethiopia, in Africa, Londra 1958, pp. 135-147; id., A dictionary of Moča, Berkeley 1959.

Vedi anche
Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Gli studi linguistici I primi studi di s. di Bréal (Essai de sémantique, 1897) ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ...
Tag
  • OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA
  • LAGO RODOLFO
  • NILO AZZURRO
  • M. M. MORENO
  • ETIOPIA
Altri risultati per CAFFA
  • CAFFA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante e frequentatissima, possedendo una delle migliori spiagge della Crimea, e conta 27.000 abitanti. ...
Vocabolario
caffè sospeso
caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali