• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAEN

di Giuseppe CARACI - Amedeo TOSTI - Giuseppe CARACI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAEN (VIII, p. 249)

Giuseppe CARACI
Amedeo TOSTI
Giuseppe CARACI

La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo delle comunicazioni in tutto il settore d'attacco delle forze alleate. Essa costituiva inoltre un importante obiettivo delle truppe alleate perché, coi suoi campi di aviazione, rappresentava una delle principali basi per le forze aeree tedesche.

Infatti, la 2ª armata inglese (gen. Dempsey), non appena ebbe posto piede a terra, costituì una testa di ponte che si protendeva fino a pochi chilometri da Caen, fortemente presidiata da truppe tedesche. Queste, nella giornata del 10 giugno, movevano al contrattacco, e riuscivano a respingere gli Inglesi in prossimità della costa. Nei giorni seguenti, però, gli Alleati, avendo potuto rilevare che il comando tedesco seguitava a concentrar truppe attorno a Caen, perché deciso a difenderla ad ogni costo, tenevano a bada tali forze con la superiorità del loro materiale, mentre compivano uno sforzo decisivo per impadronirsi di Cherbourg e dell'intera penisola del Cotentin. Ottenuto, quindi, un pieno successo nel settore a nord-ovest di Caen, il gen. Montgomery iniziava, il 26 giugno, un vasto movimento offensivo per impadronirsi della città stessa. Nella giornata del 28 le truppe alleate ottenevano un primo successo, con l'interruzione dell'importante comunicazione tra Caen ed Aunay; nei primi giorni di luglio, quindi, veniva strappato ai Tedeschi il grande aerodromo di Carpiquet e finalmente, nella giornata del 9, truppe alleate riuscivano a penetrare in quella parte della città che si trova sulla sponda sinistra dell'Orne. Sulla destra del fiume, però, il maresc. Rommel opponeva ancora una strenua resistenza, che si protraeva per più settimane. Solo alla metà di agosto, quando la Bretagna poté dirsi completamente liberata ed il comando alleato puntò decisamente verso la Senna e Parigi, i difensori di Caen si videro costretti a ritirarsi verso est, riuscendo in tal modo ad evitare la loro cattura, ma con rilevanti perdite di uomini e di materiali.

Le alterne vicende della battaglia furono micidiali per la città: numerosi villaggi della periferia dovettero essere rasi al suolo dalla artiglieria e dall'aviazione. Quando le truppe inglesi entrarono in Caen (9 luglio) due terzi di questa erano distrutti, compresi numerosi monumenti e opere d'arte (v., per questi, francia: Danni alle opere d'arte). Caen, che contava 61.300 ab. secondo il censimento 1936, ne aveva solo 51.445 al censimento del 1946.

Vedi anche
Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Cotentin Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ...
Tag
  • ARTIGLIERIA
  • CHERBOURG
  • COTENTIN
  • PARIGI
Altri risultati per CAEN
  • Caen
    Enciclopedia on line
    Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un canale. Mercato agricolo e di bestiame; industrie tradizionali quelle della lana e del lino; l’industria ...
  • CAEN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Renoux (Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali) Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso la costa atlantica, al centro della pianura dove Orne e Odon confluiscono sviluppando una complessa rete ...
  • CAEN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi si dividono; un canale, finito nel 1857, lungo km. 16, la unisce al mare, facendo di questa città ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali