• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLDEN, Cadwallader

di Gaudence Megaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLDEN, Cadwallader

Gaudence Megaro

Politico, scienziato, filosofo, storico, nato il 7 febbraio 1688, morto a Long Island il 28 settembre 1776. Emigrò a Philadelphia nel 1710, dove esercitò la medicina e si diede anche agli affari; si stabilì quindi con la famiglia a New York nel 1718 e fu nominato ingegnere-capo di quella colonia. Nel 1761 fu nominato vice-governatore della colonia, e durante i mutamenti, allora frequenti, al governatorato, funse da governatore, dimostrandosi fedele alla corona e tentando, invano, di mettere in vigore la famosa legge inglese sul bollo. Scoppiata la rivoluzione delle colonie fece ritorno al suo podere a Long Island ove morì.

Studioso di scienze naturali e filosofia, fu in corrispondenza con Linneo, Beniamino Franklin ed altri scienziati. Introdusse in America il sistema di Linneo, al quale inviò descrizioni di numerose piante americane, e che diede ad una nuova specie di piante il nome di Coldenia. Fra le sue opere principali sono: The First Principles of Morality; An Explication of the first causes of action in matter and of the cause of gravitation, meglio noto col titolo dell'edizione riveduta, The First Principles of Action in Matter, ecc.; Introduction to the Doctrine of Fluxions, Introduction to the study of Physics. Il suo maggior contributo alla storia: The History of the Five Indian Nations depending on the Province of New York, è ancora considerato un'opera autorevole. Il C. inventò anche un processo di stereotipia.

Bibl.: The Colden Letter Books, voll. 2, in Collections of the New York Historical Society, New York 1877-1878; C. C. Papers, voll. 7, in Collections of the New York Hist. Soc., New York 1918-1923; Alice M. Keys, C. C., a repreesntative eighteenth century official, New York 1906; I. W. Riley, American Philosophy: the early schools, New York 1907, pp. 329-372.

Tag
  • BENIAMINO FRANKLIN
  • LONG ISLAND
  • NEW YORK
  • COLONIA
  • LINNEO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali