• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADURCI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADURCI (Καδοῦρκοι)

Pietro Romanelli

Popolo dell'Aquitania (v.), stanziato fra la Garonna e la Dordogna; il territorio, già da essi abitato, conserva il nome di Le Quercy, evidente derivazione del nome antico.

I Cadurci erano nella clientela degli Arverni (Caes., Bell. Gall., VII, 75). e presero parte fra i primi alla rivolta gallica condotta da Vercingetorige, che ebbe in uno dei loro, Lucterio, il suo compagno più audace (ibid., VII, 5). Ancora dopo la sconfitta di Vercingetorige, Lucterio continuò a dar molestie ai Romani (ibid., VIII, 30 segg.) fino a che fu vinto (anno 51 a. C.) dal legato C. Caninio e fatto prigioniero.

In età romana essi formano la Civitas Cadurcorum (E. De Ruggiero, Diz. epigr., s. v.), che è ricordata, sebbene raramente. nelle iscrizioni (Corp. Inscr. Lat., XIII, 1541); assai scarsi sono del resto i monumenti epigrafici dati dal loro territorio.

Plinio (Nat. Hist., XIX, 8 e 13) e Strabone (IV, 2, 2) ricordano i Cadurci come valenti tessitori di lino: i loro prodotti avevano infatti raggiunto tale rinomanza che cadurcum si diceva per antonomasia una buona coperta di lino o anche una coltre imbottita con cascami di lino.

La loro città principale era Divona (Tolom., II, 7, 9), nome che in lingua celtica significa "sorgente"; più tardi, col procedimento consueto nella Gallia, essa prende il nome del popolo, da cui deriva a sua volta il nome moderno di Cahors. Il centro fortificato più importante, intorno a cui si svolge la campagna di Lucterio già ricordata, era invece Uxellodunum: la sua ubicazione è dubbia alcuni lo pongono al Puy d'Issolu.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, i, p. 206; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1171; C. Jullian, Histoire de la Gaule, 5ª ed., II, Parigi 1924, p. 499 seg.

Vedi anche
Luttèrio Capo dell'antico popolo dei Cadurci in Aquitania; allo scopo della rivolta dei Galli contro i Romani nel 52 a. C., fu mandato da Vercingetorige fra i Ruteni, donde tentò di invadere la provincia romana dalla parte di Tolosa; si unì poi nel 51 a Drappete il Senone, capo dei volontari che occuparono Uxellodonum ... Arverni Popolo della Gallia celtica nella regione montuosa dell’odierna Alvernia, con capitale Gergovia. Nel 2° sec. a.C. avevano unificato quasi tutta la Gallia in un vasto impero. Il loro condottiero Vercingetorige ebbe un ruolo importante nella resistenza alla conquista romana. Camille Jullian Storico (Marsiglia 1859 - Parigi 1933); prof. all'univ. di Bordeaux (dal 1883), poi (dal 1905) al Collège de France, come insegnante di storia e antichità nazionali, nel 1924 fu eletto all'Académie Française. Dedicatosi dapprima alla storia regionale, passò a una serie di lavori su tutta la storia della ... Vercingetorige Capo dei Galli (m. 46 a. C.), nativo dell'Alvernia. Figlio di Celtillo, ancor giovane organizzò (52) e diresse la ribellione nazionale contro Cesare, riuscendo, dopo alterne vicende, a infliggere una grave sconfitta a Cesare nell'assedio di Gergovia; assediato poi ad Alesia si difese con valore, finché, ...
Tag
  • VERCINGETORIGE
  • AQUITANIA
  • STRABONE
  • LUCTERIO
  • ARVERNI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali