• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADMIO

di Roberto PIONTELLI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CADMIO (VIII, p. 240)

Roberto PIONTELLI

Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento dei minerali di zinco, nel processo di preparazione dello zinco elettrolitico (v. zinco, XXXV, p. 950). Detti residui si utilizzano generalmente con procedimenti, pure elettrolitici, che permettono di ottenere cadmio di elevata purezza, e di ricuperare i notevoli contenuti di zinco che essi sempre trattengono, come ossido o come metallo libero.

I cementi cadmiferi raggiungono, attualmente, elevate concentrazioni in cadmio (fino al 20%; è corrente un tenore medio del 15%), le quali permettono di evitare il processo, talvolta applicato, di volatilizzazione, al forno rotativo, per la riconcentrazione del cadmio.

Il cemento grezzo, umido, si ossida rapidamente all'aria, e, ossidato, si scioglie in acido solforico, lasciando, come residuo, il rame eventualmente contenuto. I residui esauriti possono contenere meno dell'1% di Zn e Cd. Le soluzioni che si ottengono hanno titoli che salgono fino a circa 30 g/l di Cd e 60 di Zn, e subiscono, poi, un processo di cementazione del cadmio, mediante zinco metallico, anche in forma di catodi grezzi. Le soluzioni residue vengono passate all'elettrolisi per zinco. Il cemento arricchito, che può contenere fino al 75% di Cd, con circa il 10% di Zn viene attaccato con acido solforico diluito, e la soluzione ottenuta, depurata da Fe, As, Sb, e contenente fino a 130 g/l di Cd contro 30 di Zn, passa all'elettrolisi. Regolando l'acidità, la densità di corrente, la temperatura e lo stato di agitazione dell'elettrolito, si può ottenere da queste soluzioni un deposito di cadmio compatto, di alta purezza.

L'elettrolisi si compie in celle affatto analoghe a quelle per lo zinco e con gli stessi elettrodi. I catodi sono mantenuti in scuotimento, e l'elettrolito agitato a intermittenza. La densità di corrente può variare da 50 a 120 amp./mq. Il rendimento di corrente è elevato e può arrivare al 98%. Il consumo di energia è di circa 2,2 kWh per kg. di cadmio deposto. L'elettrolito acido residuo passa all'attacco del cemento grezzo, come è indicato nel diagramma di lavorazione (v. sopra), che si riferisce all'impianto di Monteponi. Tale diagramma, dovuto a L. Cambi, è stato applicato, con opportuni ritocchi, anche nell'officina di Porto Marghera.

I catodi ottenuti vengono passati alla fusione, che si effettua in forni tipici, generalmente in più tempi. L'ultima fusione, soprattutto rivolta alla preparazione delle bacchette, che sono la forma commerciale ordinaria del metallo, è fatta mantenendo il metallo sotto soda fusa. Il prodotto è di una purezza, in generale, non inferiore al 99,95%.

Quello prodotto a Porto Marghera ha raggiunto titoli come: Pb tracce; Cu 0,007; Fe 0,006; Zn 0,002; Cd 99,985%.

In Italia la produzione del cadmio si è iniziata nel 1930 nell'officina di Monteponi; nel 1936 è entrato in funzione l'impianto di Crotone, ed infine, nel 1937, l'impianto di Porto Marghera, la cui capacità di produzione è di circa 600 kg./giorno. La produzione annua italiana si può attualmente valutare di circa 200 tonn.

La produzione mondiale di metallo nel 1935 è stata di 3195 tonn.

Bibl.: L. Cambi e V. Toja, in Giornale di chimica ind. e applic., XIII (1931), p. 281; V. Engelhardt, Handbuch der technischen elektrochemie, I, i, Lipsia 1931; R. Müller, Allgem. u. techn. Elektrometallurgie, Vienna 1932.

Vedi anche
Livio Cambi Chimico (Ancona 1885 - Guastalla 1968); allievo di G. Ciamician, insegnò chimica industriale alle univ. di Pavia (1921-1924) e di Milano (1924-1955). Socio nazionale dei Lincei (1948) e socio dell'Accademia dei XL. Noto per importanti ricerche di chimica inorganica (in particolare sui composti di coordinazione) ... elettrolisi Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni chimiche. Dei due elettrodi immersi nella soluzione, quello ... cementazione Geologia In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il fenomeno può essere contemporaneo alla formazione del sedimento o molto posteriore a esso (➔ diagenesi). In ... cadmio Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. Caratteristiche Il c. appartiene, insieme a zinco e mercurio, al gruppo II B del sistema periodico. Il suo nome deriva ...
Tag
  • DENSITÀ DI CORRENTE
  • ACIDO SOLFORICO
  • PORTO MARGHERA
  • CEMENTAZIONE
  • ELETTROLISI
Altri risultati per CADMIO
  • cadmio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, metallo di transizione. Il metallo e i suoi sali sono molto tossici e carcinogeni a elevate concentrazioni. Il solfuro ha qualche applicazione dermatologica. Avvelenamento da cadmio Il c. e i suoi composti sono tossici per inalazione e per ingestione; si accumulano nell’organismo e ...
  • cadmio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. Caratteristiche Il c. appartiene, insieme a zinco e mercurio, al gruppo II B del sistema periodico. Il suo nome deriva ...
  • cadmio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la città fondata dal mitico Cadmo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cd, numero atomico 48 e peso atomico 112.41, ...
  • CADMIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso recuperare il c. dai sottoprodotti dei processi metallurgici di questi ultimi elementi, anche in ...
  • CADMIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola quantità lo zinco nelle calamine e nelle blende. Si conoscono pochi minerali di cadmio puri: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
càdmio
cadmio càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41, appartenente al secondo...
cadmiare
cadmiare v. tr. [der. di cadmio] (io càdmio, ecc.). – Rivestire (un metallo) di un sottilissimo strato di cadmio. ◆ Part. pass. cadmiato, anche come agg.: una lastra di rame cadmiato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali