• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADENZA

di Giulio Bas - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADENZA (lat. clausŭla; fr. cadence; sp. cadencia; ted. Kadenz; ingl. cadeiza)

Giulio Bas

In musica, come nel linguaggio, è il moto che porta ad una chiusa, quindi, nella sostanza ritmica, è il passaggio da moto a riposo. Nell'armonia le cadenze sono le formule tipiche del moto e pertanto della logica armonica, e se ne distinguono diversi tipi in 2 gruppi: cadenze conclusive e sospensive, secondo che portano sulla tonica o rimangono sulla dominante o sulla sottodominante; cioè secondo che soddisfano la tendenza della dominante o della sottodominante verso la tonica, o invece contrastano tale tendenza di moto.

Cadenze conclusive in 2 accordi:

Le cadenze (conclusive e sospensive) fatte con dominante e tonica, sono proprie del modo maggiore, quelle con sottodominante e tonica sono proprie del modo minore.

Cadenze conclusive in 3 accordi:

Le cadenze dove le tre funzioni si seguono nell'ordine: sottodominante, dominante, tonica (siano maggiori o minori) sono proprie del modo maggiore, e le cadenze fondate su quest'altro ordine: dominante, sottodominante, tonica, sono proprie del relativo minore.

Il valore delle cadenze viene modificato secondo che gli accordi (specialmente l'ultimo) siano adoperati in posizione di base o nei suoi rivolti. Per esempio:

Modo maggiore:

Modo minore

Le due cadenze seguenti:

sono dette cadenze d'inganno, perché, invece che all'accordo della tonica rispettiva, nel maggiore si arriva alla tonica del relativo minore, e nel minore alterato si arriva alla sottodominante del relativo maggiore.

Di queste varie cadenze quelle proprie del modo maggiore (in cui si arriva alla tonica per via della dominante) hanno un'importanza storica e pratica molto più grande di quelle a base plagale, cioè di sottodominante. Difatti l'accordo di dominante (e pertanto la sensibile ascendente che ne è l'essenza) è il mezzo più pronto ed efficace dell'armonia, che è tutta improntata dal modo maggiore, anche nel relativo minore, e per ciò alterato. In sostanza tutta l'armonia non è che una catena di cadenze di efficacia ora relativa e condizionata, ed ora decisiva, così come tutto il pensiero ed il linguaggio sono in fondo catene di proposte e di risposte. Questa sua natura regge il meccanismo interno dell'armonia nei singoli toni e le loro reciproche relazioni nel passare dall'uno all'altro (v. modulazione) e nelle combinazioni di toni diversi (v. cromatismo).

Storicamente, riguardo alla melodia, tutto il canto liturgico tradizionale d'Oriente e d'Occidente con testi in prosa è fino dalle origini ebraiche fondato sulle cadenze, ora conclusive, ora sospensive con varî gradi di efficacia e d'ornamentazione; cadenze che, sulla base del ritmo, vengono applicate ai testi sacri. Quanto all'armonia, il valore delle cadenze s'incominciava a riconoscere fino dal sec. XII, distinguendo le cadenze (clausule) chiuse che portavano sulla tonica, da quelle aperte che portavano altrove; ed ebbero parte notevole nel discanto, con formule melodiche ed armoniche concrete e tradizionali, che mutarono attraverso ai secoli. La cadenza dominante-tonica si può dire che esistesse in sostanza - per quanto in maniera ancora indistinta e magari mascherata - fino da quando, con la musica ficta, s'incominciò ad alterare la nota sotto la tonica per produrre il mezzo tono nei modi dove non c'era, ottenendo cosi le sensibili alterate o artificiali; perché, come si è detto, la sensibile ascendente è l'essenza e il segno della dominante. Nella forma concreta, col salto di 5ª in basso, tale cadenza si può ritenere esistesse già intorno al 1450. Ma perché acquistasse pieno valore in pratica ed in teoria, ci volle ancora tempo, finché il Rameau (1722) vi riconobbe la base della logica armonica.

Nella forma tipica del Concerto (e quindi nella forma sonata) si dice cadenza un passo di bravura, improvvisato o composto sui temi del concerto, che dovevano eseguirsi durante un'apposita sospensione (fatta per solito sul 2° rivolto dell'accordo di tonica del pezzo). Da Beethoven in poi anche le cadenze furono composte dagli autori stessi del concerto, e si scrissero cadenze anche per opere preesistenti. Cadenze simili sono vere composizioni, le quali, nei concerti moderni, fanno parte integrante dell'opera. C'è ai nostri giorni chi, in odio alla virtuosità, elimina del tutto le cadenze, ma questa è pratica contraria all'intenzione degli autori e al disegno delle stesse loro composizioni.

Bibl.: H. Riemann, Musikalischer Syntaxis, Lipsia 1877, che spiega l'armonia a base di cadenze; id., Verloren gegangene Selbstverständlichkeiten in der Musik des 14-15. Jahrhunderts, 1907, che tratta delle alterazioni sottintese alle cadenze nei secoli XIV-XV; A. Machabey, Histoire et évolution des formules musicales, Parigi 1928 (è una storia della cadenza d-t); G. Bas, Tratt. d'armonia, Milano 1924, dove tutta l'armonia è studiata sulle cadenze da noi citate.

Vedi anche
improvvisazione Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. letteratura Dalle fonti si evince che l’i. poetica fu praticata in ogni tempo. Cicerone (De ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ... recitativo In musica, brano eseguito secondo lo stile r., cioè secondo un modo di cantare che, pur intonato su note e accompagnato dall’orchestra o da uno strumento, non costituisce una melodia in sé conclusa ma segue le cadenze e le inflessioni della recitazione e del discorso. La nascita del r. è strettamente ... Alfredo Casèlla Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di S. Cecilia. Svolse attività ...
Tag
  • RELATIVO MINORE
  • SOTTODOMINANTE
  • MODO MINORE
  • BEETHOVEN
  • TONICA
Vocabolario
cadènza
cadenza cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. monotona; la sua voce era ancora bella,...
cadenzare
cadenzare v. tr. e intr. [der. di cadenza, modellato sul fr. cadencer] (io cadènzo, ecc.). – 1. tr. a. Dare, imporre una cadenza, regolare secondo un ritmo: c. il passo, nella danza, nella marcia. b. Modulare secondo una particolare cadenza:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali