• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAD

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Sigla di Computer Aided Design, classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico o economico viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico. Le applicazioni più comuni delle metodologie CAD sono quelle dell’ingegneria, dove le idee del progettista si traducono in genere in disegni geometrici o schemi, in cui si possono inserire commenti e note tecniche (v. fig.). In particolare, la descrizione della forma di un oggetto è elemento di primaria importanza nel progetto, sia per la costruzione del prodotto utilizzando altri oggetti predefiniti sia per lo studio dell’inserimento dell’oggetto in aggregati più complessi, sia per il trasferimento dell’informazione dagli uffici di progettazione alle unità di produzione.

L’efficacia del CAD è notevolmente maggiore quando vi sia un’integrazione con eventuali sistemi automatizzati per la produzione dei pezzi o componenti. In questo caso si parla di sistemi CAD/CAM (Computer Aided Design-Computer Aided Manufacturing), che permettono di convertire i progetti direttamente in istruzioni per i macchinari di produzione, migliorando consistenza e flessibilità.

Vedi anche
automazione Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... stereolitografia Tecnologia in grado di generare le forme di oggetti reali utilizzando direttamente i dati elaborati da un programma CAD di tipo tridimensionale e senza l’impiego di macchine utensili. Questa tecnologia offre la possibilità di allestire in tempi brevi il prototipo del pezzo in progettazione, per poter ...
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Tag
  • ELABORATORE ELETTRONICO
Altri risultati per CAD
  • CAD/CAM
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    CAD/CAM in informatica, sigle (Computer Aided Design/Computer Aided Manifacture) con cui si indicano genericamente il software applicativo di tipo grafico e l’hardware che facilitano la progettazione e la produzione in vari settori dell’industria meccanica ed edile. Le applicazioni cad sono usate per ...
  • CAD
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    CAD 〈si-éi-di o, all'it., ci-a-di〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Design ("progettazione assistita dall'elaboratore"), indicante una classe di metodi nell'ambito dei quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato interattivamente con un elaboratore ...
Vocabolario
CAD
CAD s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato...
cadére
cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: pres. cong. càggia, ger. caggèndo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali