• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACTACEE

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CACTACEE (lat. scient. Cactaceae)

Giovanni E. Mattei

Famiglia di piante Dicotiledoni appartenenti al gruppo delle Ciclosperme. Sono piante succolenti di aspetto molto singolare, con il corpo a forma di colonna o di globo, sovente angolato, costato, più o meno ricoperte di tubercoli, internamente carnoso: le coste e i tubercoli portano numerosi pulvilli sparsi o a serie, assai spesso con aculei spinescenti, diritti, uncinati o glochidiati. Le foglie mancano totalmente, o sono minutissime, squamiformi. I fiori, assai grandi, sono solitarî, lungo le coste; all'ovario infero sovrasta un tubo, sovente molto ampio, formato dalla coalescenza dei filli perigoniali con i filamenti degli stami: questi filli sono numerosissimi, i più esterni verdi, i successivi, gradatamente più ampî, colorati: gli stami, che si trovano al lato interno, sono numerosissimi. L'ovario, uniloculare, è a placentazione parietale-centrale, e include molti ovuli portati da lunghi funicofi. Il frutto è una grossa bacca, con numerosi semi ad embrione più o meno curvato ad anello periferico, attorniante un abbondante perisperma amilaceo e farinoso. Le Cactacee sono interessantissime per il loro adattamento xerofilo, per il loro corpo trasformato in un vero idrosarcoma: infatti, per il grande spessore della cuticola e la mancanza delle foglie, che ne riduce considerevolmente la traspirazione, queste piante possono resistere a lungo alla siccità. Un fatto interessante è l'irritabilità dai loro stami, massime nel genere Opuntia. I loro fiori sono per massima parte vistosi, alcuni di dimensione abbastanza grande, come quelli di Selenicereus grandiflorus, di Nycticereus serpentinus, di Hylocereus triangularis che appartengono al tipo Cereino, caratterizzato da fiori bianchi, eretti, notturni, odorosissimi, di adattamento sfingofilo. In alcuni Epiphyllum si hanno invece fiori zigomorfi, orizzontali, di colore rosso assai vivo, con miele abbondantissimo, appartenenti al tipo Eschinantino, e di adattamento ornitofilo.

Si conoscono circa 1250 specie di Cactacee ripartite in 132 generi. Sono quasi tutte piante americane, abbondanti nelle regioni tropicali e subtropicali, specialmente numerose al Texas, al Messico e nella California: alcune s'inoltrano al N. fino al Canada, e al S. fino alla Patagonia: nelle Ande del Chile se ne trovano fino a 4000 metri dí altitudine. Vi sono alcune Cactacee, indigene, sul continente africano: si tratta di alcune specie del genere Rhipsalis, genere assai diffuso nel Brasile. Non si conosce alcuna Cactacea allo stato fossile Linneo ne conobbe solo uno scarso numero di specie che includeva tutte nel genere Cactus, facendone quattro sezioni. In seguito furono differenziati altri generi e il genere Cactus di Linneo è venuto a sparire: il nome persiste solo nell'uso volgare, per indicare qualunque pianta grassa, anche cactacea. Della classificazione delle Cactacee si occuparono il Miquel, lo Schumann, il Riccobono, il Berger, e specialmente il Britton e il Rose.

Molte specie sono ora coltivate per ornamento. Poche però sono le specie utili. Sulla Nopalea coccinellifera del Messico, coltivata nelle Canarie, vive una cocciniglia da cui si ricava coccinina, materia colorante rossa. Alcune specie di Opuntia, soprattutto la Opuntia ficus-indica, introdotte nella regione mediterranea, specie in Sicilia, vi si sono diffiuse enormemente, e vengono utilizzate per i loro frutti commestibili e come piante da siepe. L'Echinocactus Williamsii, o peyotl dei Messicani, comiene un alcaloide che può causare forti squilibrî nervosi, da uno stato di grande esaltazione intellettuale a uno stato di profonda depressione fisica.

V. tavv. XLI e XLII e tav. a colori.

Bibl.: N.L. Britton e J.N. Rose, The Cactaceae, Washington 1919-1923; Alw. Berger, Die Entwicklungslinien der Kakteen, Jena 1926.

Vedi anche
Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. Mentre la flora è l’insieme delle piante (entità tassonomiche) che vivono in un territorio, la v. è costituita ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Tag
  • OPUNTIA FICUS-INDICA
  • PLACENTAZIONE
  • DICOTILEDONI
  • CALIFORNIA
  • CACTACEAE
Altri risultati per CACTACEE
  • Cactus
    Enciclopedia on line
    Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli, detto cephalium. Comunemente con ...
  • Cactacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali in più ordini (v. fig.). Caratteri comuni alle C. sono i fiori con perianzio di numerosi antofilli, ...
  • Cactacee
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente fornisce: per poterlo fare al meglio, è conveniente che abbiano un corpo di forma ridotta e tondeggiante, ...
Vocabolario
cactàcee
cactacee cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo più vistosi e solitarî: sono piante xerofite,...
cefàlio
cefalio cefàlio s. m. [dal gr. κεϕάλιον, dim. di κεϕαλή «testa»]. – In botanica, la sommità del fusto di alcune cactacee, coperta da fitti peli e spine, dalla quale sorgono i fiori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali