• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACHESSIA

di Nazareno Tiberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CACHESSIA (dal gr. καχεξία, da κακός "cattivo" ed ἔξις "costituzione")

Nazareno Tiberti

Stato morboso caratterizzato da forte dimagramento, da colorito giallo paglierino della cute, che diventa vizza e grinzosa, da grave perdita di forze (astenia), da diarrea, da facile e abbondante sudorazione, da intensa e progrediente anemia. Ha luogo specialmente nel corso dei tumori maligni (cachessia neoplastica) e specialmente del cancro (cachessia cancerina) per l'intossicazione dai prodotti del disfacimento degli elementi del tumore, nonché dei prodotti speciali di elaborazione di detti elementi.

La cachessia accompagna anche le malattie infettive di lunga durata (cachessia malarica), e i vizî cardiaci scompensati a lungo decorso (cachessia cardiaca) in seguito alle gravi modificazioni del ricambio per il ristagno del sangue e l'edema dei tessuti.

Si può anche avere, per effetto solo dell'età, la cosiddetta cachessia senile. Numerosi stati cachettici dipendono invece da malattie diverse; ricordiamo la cachessia addisioniana, strumipriva, da nefrite cronica, da diabete consuntivo, da tubercolosi, da leucemia, da suppurazione cronica. Può essere infine originata da stati tossici e infettivi, da lesioni renali, lesioni ipofisarie, intossicazione mercuriale, affezioni tropicali, ecc.

Nella cachessia si producono spesso fatti di trombosi (trombosi marantiche), che sono da riferirsi ad alterata composizione del sangue, in unione al rallentamento del circolo, nonché ad alterazioni del rivestimento interno dei vasi.

Vedi anche
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. Caratteri ... edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica ... anoressia Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi. A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico descritta per la prima volta da S. Porta verso la metà del 16° secolo. Al rifiuto del cibo, sintomo ... semeiotica Disciplina medica (detta anche semiologia) che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi. Si divide in s. fisica, che come metodi si avvale dell’ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione; s. funzionale, che si occupa dello studio delle funzioni dei vari organi, ...
Tag
  • MALATTIE INFETTIVE
  • TUBERCOLOSI
  • SUDORAZIONE
  • TROMBOSI
  • LEUCEMIA
Altri risultati per CACHESSIA
  • cachessia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute, che diventa grinzosa. La c. è dovuta a malattie croniche e consuntive: tumori maligni in fase avanzata, gravi malattie endocrine (c. ipofisaria), estrema vecchiezza (c. senile o fisiologica), ...
  • cachessìa
    Enciclopedia on line
    cachessìa In medicina, stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute, che diventa grinzosa. La c., cui viene attribuito un carattere irreversibile (a differenza del marasma), è dovuta a malattie croniche e consuntive: tumori maligni in ...
  • Cachessia
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave delle condizioni generali e da un'estrema magrezza, conseguenze di una prolungata denutrizione o di malattie croniche ...
Vocabolario
cachessìa
cachessia cachessìa s. f. [dal lat. tardo cachexĭa, gr. καχεξία, comp. di κακὸς «cattivo» e ἕξις «costituzione, condizione»]. – In medicina, patologico dimagrimento, causato da malattie croniche debilitanti (endocrine, infettive, ecc.)...
cachettiżżante
cachettizzante cachettiżżante agg. [der. di cachettico]. – Che provoca cachessia: malattia cachettizzante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali