• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina

Arnaldo Bonaventura

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina.- Figlia e allieva di Giulio Caccini, fu cantante, compositrice, poetessa in lingua italiana e latina. Nacque a Firenze nel 1581; s'ignora l'anno della morte. Come cantatrice fu disputata dalle corti di Toscana, di Mantova e di Francia. Fu la prima donna che abbia composto un'opera teatrale: La liberazione di Ruggero dall'Isola d'Alcina, su libretto del Saracinelli, eseguita nel 1625 alla Villa del Poggio Imperiale. In quest'opera la Cecchina, allontanandosi in parte dal puro stile recitativo del padre e degli altri suoi predecessori, mostra di aver tenuto conto dei nuovi caratteri dati alla musica scenica dal Monteverdi. Prima di quest'opera aveva però musicato il Ballo delle Zingane (Firenze, 1614), e scritto composizioni sacre e profane.

Anche le altre sue sorelle, Settimia, Lucia e Margherita, furono valenti cantatrici.

Bibl.: A. Bonaventura, Il ritratto della Cecchina, in Cultura Musicale, Bologna 1922; id., Saggio storico sul teatro musicale italiano, Livorno 1913, p. 66 segg.; O. Chilesotti, La liberazione di Ruggero dall'Isola di Alcina, in Gazzetta musicale di Milano, 1896.

Vedi anche
Pèri, Iacopo Musicista e compositore (Roma 1561 - Firenze 1633). Attivo presso la corte medicea, P. fece parte della Camerata fiorentina de' Bardi e ne condivise l'estetica del «recitar cantando» (stile al quale è fatta risalire l'origine del melodramma), che applicò dapprima nelle musiche per Dafne (1597), di cui ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi l. (detti favole, favole pastorali, drammi ...
Tag
  • LINGUA ITALIANA
  • GIULIO CACCINI
  • SARACINELLI
  • MANTOVA
  • LIVORNO
Altri risultati per CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
  • Caccini, Francesca
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. Firenze 1587 - m. probabilmente a Lucca 1640 circa), figlia e allieva di Giulio Caccini. Fu celebre quale virtuosa di canto e quale compositrice di cantate e altre musiche profane e di lavori scenici: Il ballo delle Zigane (1615); La liberazione di Ruggiero dall'isola di Alcina (1625); ...
  • CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Liliana Pannella Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo di S. Maria del Fiore di quell'anno), primogenita di Giulio "di Michelangelo Caccini" e di Lucia, d'ignoto casato. è presumibile che il ...
Vocabolario
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
cecchino
cecchino s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali