• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACCIATORPEDINIERE

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CACCIATORPEDINIERE

Gastone degli Alberti

. Il cacciatorpediniere rappresenta l'unità più caratteristica del naviglio silurante delle marine militari moderne. Le origini di tali unità sono collegate alla comparsa delle torpediniere cui erano destinate a dar caccia. Man mano il tonnellaggio si è visto passate dalle 400 tonn. alle 1000 tonn., valore massimo raggiunto prima del conflitto mondiale. L'importanza che ebbero i cacciatorpediniere nella guerra mondiale fece salire il loro tonnellaggio a 1500 tonn. L'armamento principale è costituito da artiglierie e siluri; l'armamento accessorio da bombe antisommergibili, torpedini da rimorchio, apparecchi fumogeni, e, occasionalmente, da torpedini da blocco. Il calibro delle artiglierie nei cacciatorpediniere moderni oscilla fra i 120 e 140 mm., e le artiglierie sono talvolta sistemate in impianti binati disposti con preferenza alle estremità della nave. I lanciasiluri fino al numero di 12 sono disposti sia nel piano centrale longitudinale sia ai fimchi, e sistemati generalmente in gruppi multipli. I cacciatorpediniere sono muniti di potenti macchine che sviluppano oltre 60.000 cavalli, imprimendo allo scafo velocità elevatissima (40 miglia circa). Nel campo strategico i compiti dei cacciatorpediniere sono l'esplorazione, ricerca e caccia di unità similari, scorta alle unità di maggior tonnellaggio ed ai convogli, caccia ai sommergibili; nel campo tattico l'attacco all'artiglieria di unità similari, l'attacco col siluro contro unità di maggior tonnellaggio. I cacciatorpediniere sono raggruppati in squadriglie e flottiglie. Le flottiglie sono poi riunite il più delle volte in divisioni alle dipendenze di un ammiraglio che prende il nome di Comandante delle forze leggiere.

Tag
  • SOMMERGIBILI
  • TONNELLAGGIO
  • ARTIGLIERIA
  • AMMIRAGLIO
  • SILURI
Altri risultati per CACCIATORPEDINIERE
  • cacciatorpediniere
    Enciclopedia on line
    ...
  • CACCIATORPEDINIERE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nelle ultime guerre ha avuto compiti di scorta alle forze pesanti e di caccia ai sommergibili, con funzioni di cannoniera leggera e veloce, anche in azioni autonome, prevalenti su quelle di silurante, in origine ereditate dalle vere torpediniere. Questa evoluzione ne ha provocato un continuo accrescimento ...
Vocabolario
cacciatorpedinière
cacciatorpediniere cacciatorpedinière s. m. [comp. di cacciare e torpediniera], invar. – Unità navale, in passato adibita alla lotta contro le piccole torpediniere, armata poi con siluri antinave; attualmente, unità dotata di armamento...
controtorpedinièra
controtorpediniera controtorpedinièra s. f. [comp. di contro- e torpediniera]. – Sinon. disus. di cacciatorpediniere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali