• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABINA

di Stefano Ludovico Straneo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABINA

Stefano Ludovico Straneo

. Marina. - Così si chiamano a bordo delle navi i camerini destinati ad alloggio dei passeggeri e degli ufficiali. Nella marina militare italiana, il nome più comune è camerino.

Elettrotecnica. - L'energia elettrica è quasi sempre distribuita sotto forma di correnti alternate, prodotte in centrali generalmente lontane dai luoghi di utilizzazione. La tensione a cui si fa la trasmissione, perché questa risulti economica, deve essere assai più alta di quella che ragioni di sicurezza e necessità pratiche consentano poi nell'utilizzazione. Pertanto la corrente ad alta tensione, proveniente dalla centrale, subisce, nelle sottostazioni ancora lontane dai centri di utilizzazione, una prima trasformazione che ne riduce la tensione, la quale, ancora troppo alta per le utilizzazioni pratiche, consente tuttavia una distribuzione economica dalle sottostazioni ai principali centri di distribuzione: da questi partono cavi che conducono la corrente a numerosissime cabine, in cui la tensione, mediante un'ultima trasformazione, è portata al valore di utilizzazione. Ogni cabina ha un raggio di azione, raggio del cerchio che comprende tutti gli utenti che possono venire alimentati in modo economico dalla cabina stessa. Nella cabina, oltre ai trasformatori, si devono avere strumenti di misure, di controllo, ecc.

Tag
  • MARINA MILITARE ITALIANA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • ELETTROTECNICA
  • ALTA TENSIONE
Vocabolario
cabina
cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, sottufficiali e passeggeri (sulle navi...
cabinista
cabinista s. m. e f. [der. di cabina] (pl. m. -i). – Operaio addetto al macchinario e alle apparecchiature nelle cabine elettriche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali