• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABERNET

di Giovanni DALMASSO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABERNET

Giovanni DALMASSO

. Sotto questo nome si comprendono due vitigni coltivati da tempo soprattutto nella Gironda: il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc. Essi contribuiscono in maggior misura a dare i celebri vini di Bordeaux (v.). Hanno fra di loro caratteri comuni; i caratteri distintivi, secondo il Pulliat (Mille variétéś de vignes, Parigi 1888, p. 55), sarebbero soprattutto i seguenti: germoglio molto vellutato, tinto di rosso-vinoso sui bordi delle foglioline nel C. Sauvignon; meno tomentoso e soltanto tinto in rosa nel C. Franc; foglie quinquelobate in entrambi, con seni arrotondati alla base e chiusi superiormente, tanto da far apparire la foglia come perforata nel C. Sauvignon; seni meno profondi nel C. Franc; pagina inferiore coperta da pelurie aracnoidea bianca e compatta nel primo, meno tomentosa nel secondo.

I grappoli sono di grandezza media nelle due varietà, cilindroconici, alati, poco compatti, con acini medî, sferici, nero-bluastri; più piccoli e più pruinosi nel C. Sauvignon; con sapore speciale, un po' erbaceo. Epoca di maturazione media. Questi vitigni sono stati introdotti anche in Italia (specie nelle Tre Venezie) e, coltivati in terreni asciutti, ben soleggiati, dànno vini molto pregiati, che, invecchiando, diventano superiori (da arrosto). Il C. Sauvignon dà prodotti più fini, ma più scarsi del C. Franc: entrambi, in ambienti un po' umidi, vanno soggetti alla colatura.

Vedi anche
Carmignano Comune della prov. di Prato (38,6 km2 con 13.530 ab. nel 2008). Dà nome a un vino toscano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni Sangiovese, Canaiolo nero, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Trebbiano Toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti, nel territorio di C. e di Poggio a Caiano. Di colore ... Latisana Comune della prov. di Udine (37,7 km2 con 13.409 ab. nel 2008). Gironda Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che si affaccia sull’Atlantico con una bassa costa rettilinea orlata di dune; sbarrando lo sbocco di ...
Tag
  • CABERNET FRANC
  • GIRONDA
  • PULLIAT
  • ITALIA
Vocabolario
cabernet
cabernet ‹kabernè› s. m., fr. – 1. Nome di vitigni francesi originarî della Gironda (vini di Bordeaux), diffusi in molti paesi, in Italia spec. nelle Tre Venezie: hanno grappoli medî con acini piuttosto piccoli, neri, di sapore erbaceo...
còllio
collio còllio s. m., invar. – Denominazione di origine geografica di un vino bianco da pasto prodotto nella regione collinosa del Collio, a ovest di Gorizia, prodotto con uve ribolla gialla, malvasia, tocai, e di altri vini tipici della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali