• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIROTA, CA'

di Gaetano Ballardini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIROTA, CA' (o Casa Pirota)

Gaetano Ballardini

Si chiamano così le diverse attivissime officine dei figli di un Pierotto di Gaspare di Michele Paterni (morto prima del 1505) operanti a Faenza e altrove (ad es., Ravenna); nonché il complesso della produzione maiolicaria di queste, che è di gran lunga la più celebre fra tutte le altre "botteghe" faentine. Non è fondata l'ipotesi del Guasti (Di Cafaggiolo, ecc., Firenze 1902, p. 456) che "questa fabbrica prese nome non dal suo maestro o capo principale, ma da una casa o edificio di Faenza, così chiamato, dove era posta la fabbrica".

Il genere caratteristico delle opere, che le fa di primo acchito riferire al nome della casata, è quello detto "a sopra azzurro", ma la bottega lavora anche, in tempi più tardi, "a berrettino" (v.). Nel primo caso l'oggetto è rivestito di uno smalto azzurro, anziché bianco; fondo che il pittore utilizza anche a formare le parti in ombra delle figure della composizione, trattate in due toni di giallo (e ne risultano così dei toni verdi) e lumeggiate di bianco. I contorni, sulla tesa dei piatti, sono a grottesche riservate in azzurro sopra un fondo turchino con "lumetti" bianchi (cfr. Corpus della maiolica italiana, I, n. 159, ecc.), e assai spesso separati dal fondo mediante un cavetto decorato a motivi filiformi in bianco sopra bianco" sul fondo azzurro. Eccezionalmente vengono impiegati anche fondi gialli (ibid., n. 153, tav. XIV, datata 1524).

Benché noi possiamo riferire il lavoro anche a tempi assai anteriori, il punto centrale della produzione è da mettersi fra il 1520 e il 1525; essa è allora veramente insigne per raffinatezza d'intonazione, per intensità di effetto decorativo, per gusto, per efficace scelta dei soggetti anche da stampe tedesche (spec. del Dürer) nel genere su citato. La "bottega" ha ospitato anche artefici insigni (ad es., il "Maestro della Resurrezione", Corpus, ecc., I, nn. 86, 117 e 128; il monogrammista F. R., ibid., n. 120). Ma il lavoro continua lungamente e si sviluppa quasi industrializzato anche per l'esportazione specialmente nel genere "a crespine" (scannellati), "a quartieri", "a porcellana", "a berrettino", ecc. Le marche principalmente usate dalle officine dei Pirotti sono indicate nella figura.

Più rara è l'apposizione del nome della bottega, come nel piatto del Museo civico di Bologna (Incoronazione di Carlo V) "Fato in Faenza in caxa Pirota".

Vocabolario
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
ça ira
ca ira ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali