• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

C (linguaggio di programmazione)

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

C (linguaggio di programmazione)


C (linguaggio di programmazione) linguaggio di programmazione procedurale sviluppato da D. Ritchie e B. Kernighan presso i Bell Laboratories AT&T all’inizio degli anni Settanta del xx secolo. Diretto successore di un altro linguaggio chiamato B, il C è un linguaggio compilato e strutturato contenente un insieme di funzioni e procedure interne la cui operatività dipende molto dall’architettura dell’elaboratore impiegato. Tuttavia la gran parte delle istruzioni risulta indipendente dall’automa ed è contenuta in librerie facilmente accessibili. Per la sua potenza e flessibilità, è divenuto negli anni Settanta e Ottanta uno dei linguaggi più diffusi e ha avuto notevoli sviluppi: sua estensione è il linguaggio C++, linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (→ programmazione a oggetti), sviluppato da B. Stroustrup negli anni Ottanta presso i Bell Laboratories. Il linguaggio C è molto usato nelle applicazioni grafiche e multimediali nonché nei controlli dei processi di telecomunicazione.

Vedi anche
libreria In informatica, collezione di funzioni, generalmente affini, utilizzabile da altri programmi, previo collegamento della stessa. In base al tipo di collegamento con il programma che le usa, si parla di l. statiche o dinamiche: le procedure di una l. statica vengono copiate nell’applicazione che le richiama ... programma Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni, illustrazione dello scopo sociale, del capitale occorrente ... calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo parallelo di Nicola ... Dennis M. Ritchie Programmatore informatico statunitense (New York 1941 - Berkeley Heights, New Jersey, 2011). È noto soprattutto per aver creato, in collaborazione con K. Thompson, il sistema operativo UNIX, per il quale hanno ricevuto entrambi il Premio Turing nel 1983. Inoltre, insieme a B. Kernighan, è considerato ...
Tag
  • PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE
  • ORIENTATO AGLI OGGETTI
  • BELL LABORATORIES
  • LINGUAGGIO C
  • XX SECOLO
Altri risultati per C (linguaggio di programmazione)
  • Programmazione, linguaggi di
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della storia. Oggi i computer sono impiegati in innumerevoli campi, dalle previsioni del tempo a Internet, alla videoscrittura, ai videogiochi. ...
  • linguàggio di programmazióne
    Enciclopedia on line
    linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello: i primi permettono al programmatore di lavorare su vere ...
  • linguaggi di programmazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Walter Maraschini Come avviene la comunicazione tra uomo e computer Il computer è una macchina che esegue ordini; non prende iniziative. Per impartire ordini è tuttavia necessario comunicare; è cioè necessario che l’esecutore, il computer, ‘comprenda’ ciò che gli viene ordinato di fare. I linguaggi ...
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali